Recensioni e commenti

The Gib

The_Gib@bookwyrm.it

Registrato 1 anni, 3 mesi fa

In passato divoratore di fantascienza e saggistica scientifica. Attualmente mi interessano soprattutto saggi di spiritualità, metafisica, retorica... ma se arriva una bella storia di fantascienza, le faccio spazio.

Questo collegamento si apre in una finestra pop-up

ha recensito La Costituzione spiegata ai fascisti di Antonio Cabras

Antonio Cabras: La Costituzione spiegata ai fascisti (Paperback, Italiano language, 2023, Altrinformazione) 4 stelle

Antonio Cabras, dottore in legge e attivista per i diritti LGBT+ mette la sua arte …

Una piacevole sorpresa

4 stelle

Questo libro fumetto, che ho acquisito in ritardo, è stata una piacevole sorpresa. Un po' per lo stile allegro seppur affrontando temi forti; un po' per la perfetta triangolazione fumetto(Cabras)-approfondimento(Covelli)-riferimenti(Gubitosa). Un plauso anche alla capacità di accostare ai temi fondamentali della Costituzione non solo i "fascisti propriamente detti", ma anche quanti ne hanno ignorato i principi (della Costituzione, non del fascismo) nel corso della storia recente; spolverando episodi, come D'Alema-Öcalan, che anche iome tende a dimenticare. Quindi una bella idea, un bell'esercizio, una bella occasione per ripassare idee/concetti/problemi che dovremmo sapere a memoria; iome per primo, che ha sempre snobbato tali materie in ambito scolastico.

Gubitosa poi, nella parte dei riferimenti, riesce a mantenere una onestà intellettuale invidiabile, scavando nelle singole vicende senza dimenticare le varie posizioni (esemplare il caso di Galeazzo Bignami). Ecco, parto da qui per spiegare il corsivo iniziale sul termine "piacevole": se l'opera volutamente(?) mantiene, nella …

ha recensito Messaggi dai maestri di Brian L. Weiss

Brian L. Weiss: Messaggi dai maestri (Paperback, Italiano language, 2000, Mondadori) 4 stelle

"L'amore è la nostra natura, noi siamo amore. Spero che questo libro vi insegnerà a …

Consigliato solo se non si è refrattari a concezioni spirituali di ampio respiro.

4 stelle

L'opera nasce dalle esperienze dell'autore, che ha sperimentato con i suoi pazienti ipnosi regressive aventi lo scopo (n.b. terapeutico) di sbloccare ricordi di vite passate. Quindi il suo punto di partenza è la realtà della reincarnazione, che non viene mai messa in dubbio. Di contro non è questo l'argomento dell'opera, ma solo il mezzo attraverso il quale l'autore conosce e condivide una nutrita serie di "messaggi" e di "impostazioni", da parte di ipotetici "maestri", che mettono al primo posto l'altruismo, l'amore, l'attenzione sia agli altri sia alla propria crescita spirituale; crescita che deve essere sfrondata da rimorsi e stati d'animo ad essi collegati, per guardare al futuro anche personale in maniera positiva e ottimista, poiché comunque "è tutta esperienza". In tal senso le conclusioni sono totalmente condivisibili, ed inseribili sia in una morale atea, sia in un percorso spirituale di tipo cristiano o buddista (almeno). Dico questo perché nel libro …

ha recensito Gesù, gli UFO e gli alieni di Armin Kreiner

Armin Kreiner: Gesù, gli UFO e gli alieni (Italiano language, 2012, Queriniana) 4 stelle

"Siamo soli nell'universo? La questione mi affascina. Dopo la domanda su Dio, ritengo che sia …

Prolisso ma alla fine si scoprono gli assassini ;)

4 stelle

Il tomo non è di facile lettura, perché presuppone una certa dimestichezza con la retorica teologico-filosofica, nonché ovviamente la conoscenza e l'accettazione (anche solo come ipotesi) delle assunzioni teologiche cristiane. Inoltre si dilunga molto in approfondimenti scientifici che spesso sono superflui o datati. Se si ha la pazienza di andare avanti, diventa interessante perché va a toccare i "nervi scoperti" del confronto teologia-esobiologia; e propone punti di vista & approcci originali nonché esaustivi. Ovviamente (ribadisco) sono tutte ipotesi, a partire dalla possibilità di vita extraterrestre; e le tesi non sempre sono rigorosamente "nei canoni".

Leo Ortolani: Bedelia (Hardcover, Italiano language, 2020, Bao Publishing) 4 stelle

Bedelia è una dea. Bedelia è sui cartelloni di tutta la città. Bedelia ha i …

Ortolani colpisce ancora

5 stelle

Altro capolavoro di Ortolani, come sempre humor+critica+drammaticità tutte in un sol colpo e con la sorpresa sempre in agguato alla vignetta successiva. Purtroppo l'autore aveva già sfornato l'irraggiungibile "Cinzia", quindi Bedelia si becca il 2° posto, e sono certo che questa cosa le rode, eccome se le rode... :D

ha finito di leggere Cinzia di Leo Ortolani

Leo Ortolani: Cinzia (GraphicNovel, Italian language, 2018, Bao Publishing) 5 stelle

Cinzia è la donna che ogni uomo vorrebbe essere

Che Leonardo Ortolani fosse un genio, io l'ho sempre sostenuto. E lo dice uno che ha la vera prima uscita di Rat-Man, su "SPOT" nr.2, supplemento della compianta rivista "L'Eternauta", nr.86 del Giugno 1990; per la cronaca, Cinzia "nasce" lì ;)

Ma torniamo a noi: CAPOLAVORO.

ha recensito Il libro nero dell'umanità di Matthew White

Matthew White: Il libro nero dell'umanità (Paperback, Italiano language, 2011, Adriano Salani Editore) 5 stelle

Matthew White è un bibliotecario americano con la passione per le statistiche. E così ha …

Lettura dolorosa ma necessaria

5 stelle

L'autore snocciola tranquillamente cifre, situazioni, analisi storico-politiche. Non giudica, si limita a "registrare" fornendo le fonti (e le relative estrapolazioni) che lo hanno guidato. Lo stile serio ma sereno, talvolta sarcastico, su come l'uomo riesca sempre a fare del suo peggio, aiuta nella lettura di taluni passi davvero pesanti. L'opera ha un capitolo per ognuna delle atrocità che l'autodefinitosi "atrocitologo" descrive, dandoci un quadro praticamente completo (accettando che molte cifre sono, appunto, solo estrapolazioni) sin da quando si possono trovare registrazioni storiche. La lettura toglie molte false certezze e ci fa invece scoprire atrocità di cui magari nemmeno sospettavamo l'esistenza; o, più semplicemente, inquadra in maniera rigorosa fatti&persone di cui spesso si parla ma senza la giusta proporzione. Ad esempio sarà divertente snocciolare dati a chi accusa le religioni di essere la più grande tragedia dell'umanità (spoiler: non lo sono...)

ha recensito La fonte Q di Denis Fricker

Denis Fricker, Nathalie Siffer: La fonte Q (2011, EDIZIONI SAN PAOLO) 3 stelle

Analisi dettagliata delle attuali ricerche e risultati in merito alla cosiddetta "Fonte Q", un'estrapolazione di …

Un'analisi accademica approfondita

3 stelle

Dopo un introduzione sull'argomento, che spiega come+dove+perché si inizia a parlare della "Fonte Q", il libro intraprende un'analisi dettagliata e documentata, da molti punti di vista, per soggetti, teologie, origini, collocazione storica, messaggi "di Gesù", figura "di Cristo", rapporto "con Dio". Non mancano citazioni, confronti con altri studi, approfondimenti secondo il metodo della falsificazione Popperiana. Non è un romanzo, non è un semplice saggio. Da leggere solo se si è interessati a capire la "fisionomia" di questo presunto protovangelo, oppure come approfondimento di fede in merito alla figura di Gesù Cristo.

ha recensito Il Codice delle creature estinte di E.B. Hudspeth

E.B. Hudspeth: Il Codice delle creature estinte (Hardcover, Italiano language, 2020, Moscabianca Edizioni) 4 stelle

Philadelphia, fine Ottocento. Tra le aule di chirurgia dell’università, i tendoni di una fiera itinerante …

SPETTACOLARE

4 stelle

Il Dottor Black è un folle, ma la sua storia merita di essere conosciuta; analisi lucida e "scientifica" del desiderio (nonché realizzazione) di ricostruire i presunti antenati/cugini mitologici dell'uomo. Non un capolavoro, ma una lettura agghiacciante per il dettaglio e per le situazioni. Giudizio a parte per la sezione degli studi anatomici, appunto "spettacolare".

ha recensito La fine dell'eternità di Isaac Asimov

Isaac Asimov: La fine dell'eternità (Italian language, 1987, Mondadori) 4 stelle

In un futuro ancora molto lontano l'uomo ha imparato a viaggiare nel tempo, spostandosi con …

La parola definitiva sull'argomento "viaggi nel tempo"

5 stelle

Desideravo rileggere questo romanzo di Asimov, di cui talvolta si vagheggia una trasposizione cinematografica.

L'ho fatto e posso confermare quanto dissi dopo la prima lettura: così come Watchmen può essere considerato il fumetto definitivo sui supereroi, e in un certo senso Daybreakers il film definitivo sui vampiri, così questo romanzo è a tutt'oggi l'opera definitiva sui viaggi nel tempo; il suo titolo da questo punto di vista è qualificabile come meta-linguaggio :P

Ed è stato scritto nel 1955, quasi settanta anni fa (assimilate bene questo fatto).

Diverso da altri romanzi del maestro, la sua anima di SF, pur estremamente presente e puntigliosa, viene affiancata da una storia di uomini e di sentimenti, ricca di colpi di scena e con sorpresa finale; tanto che definirlo semplicemente "romanzo di SF" è forse riduttivo, come è riduttivo definire IT di S.King un "romanzo horror". Certo, la mano dell'autore si sente, e pesantemente: il …