Recensioni e commenti

The Gib

The_Gib@bookwyrm.it

Registrato 1 anno, 5 mesi fa

In passato divoratore di fantascienza e saggistica scientifica. Attualmente mi interessano soprattutto saggi di spiritualità, metafisica, retorica... ma se arriva una bella storia di fantascienza, le faccio spazio.

Questo collegamento si apre in una finestra pop-up

Dorison Xavier, Denis Bajram, Cossu Brice, Sentenac Alexis, Yoann Guillo: GOLDRAKE (GraphicNovel, Italiano language, 2021, Edizioni BD)

...e se i Vegani (e di conseguenza Goldrake) tornassero a far visita alla Terra?

Un vero attualizzato seguito alla saga originale

Tutti noi siamo cresciuti, ma la saga di Goldrake è una pietra miliare della nostra fanciullezza. E non solo della nostra: sappiamo bene che per francesi ed arabi (almeno) lo shock culturale di questa storia è pari se non superiore al nostro. E così poco tempo fa alcuni coraggiosi francesi decidono di dare un seguito, chiedendo il permesso a Go Nagai. Il risultato è questa splendida graphic novel, che immagina un'attualità dove gli amici di Actarus e Maria sono cresciuti, sono maturati, si sono talvolta scontrati ma... sono andati avanti. Serve una nuova apparizione dei Vegani, ed a seguire di Actarus (sì, sono stati mantenuti i nomi originali occidentali e localizzati) & c., per riportare paura, azione, dramma agli occhi di "noi cresciuti come loro". Ma la storia è adulta, congiuntamente a problemi, errori, temi, riflessioni. E come i nostri eroi non sono più gli stessi e dovranno venire a …

ha recensito La scoperta di Dio di Rodney Stark

Rodney Stark: La scoperta di Dio (Paperback, Italiano language, 2016, Lindau)

È stato Dio a creare l’uomo o è stato l’uomo a creare Dio? Dio è …

E finalmente si mette la parola "fine" a tutte le cazzate antireligiose che ormai respiriamo ogni giorno.

Come recita la mini recensione in 4a di copertina "Un'opera monumentale, destinata a far epoca..." Finalmente un'analisi profonda, onesta, senza pregiudizi ma con un'immensità di riferimenti, del fenomeno "religione"; fenomeno che da sempre accompagna le società umane e che, come l'autore afferma e come anche l'attuale realtà del XXI secolo conferma, non è certo destinato a spegnersi, checché ne dicano infime percentuali di atei/agnostici che possono continuare ad "abbaiare alla luna" o a spargere la rete di ridicoli meme senza un minimo di cognizione. Perché la ricerca e l'affermazione religiosa sono insiti e costanti nella nascita e nell'evoluzione delle civiltà, così come la/le religioni abbracciate da ogni singolo consesso umano tendono ad evolversi ed affermarsi secondo schemi sociali che l'autore ben conosce e spiega; sempre e comunque con una bibliografia paurosa, che non teme aride smentite e risatine di "chi sa tutto". Chiarito questo, troviamo un'analisi storica, sociale ed evolutiva …

ha recensito Noi di Evgenij Zamjátin

Evgenij Zamjátin: Noi (Hardcover, Italiano language, 2024, Fanucci)

«Nel XXVI secolo, nella visione di Zamjatin, gli abitanti di Utopia hanno perso completamente la …

Purtroppo semisconosciuto ma certamente spunto per Orwell e Huxley

Scoperto grazie ad una segnalazione in rete, mi ha subito incuriosito. Lo stile (un diario per "gli alieni" scritto in prima persona), le trame, la forma mentis "matematica" dell'autore riversata in molti particolari dell'ambientazione, rappresentano un unicum per una storia distopica che mescola fantascienza e critica sociale. Orwell lo ha recensito (il testo si trova in coda a questa edizione), Huxley non può non averlo conosciuto, visti i punti di contatto tra questo romanzo e "Brave New World": credo non si debba aggiungere altro. L'introduzione ci parla della storia travagliata sia dell'autore sia dell'opera, opera "riscoperta completa" solo di recente. Una meraviglia. Un solo piccolo appunto, al 99% demerito della traduzione: una evidente e ripetuta confusione sull'aggettivo da utilizzare per... un "numero famoso" ;)

P.S. L'adattamento cinematografico (naturalmente russo) è stato completato e mi auguro esca a breve: youtu.be/wwoitf-nz_U

ha recensito False testimonianze di Rodney Stark

Rodney Stark: False testimonianze (Paperback, Italiano language, 2023, Lindau)

"Non sono cattolico e non ho scritto questo libro per difendere la Chiesa. L'ho scritto …

Date a Cesare...

Un'opera chiarificatrice che condensa una moltitudine di ricerche, relazioni, riferimenti. E raggiunge perfettamente il suo scopo: dimostrare come la macchina del fango sulla Chiesa Cattolica, iniziata molto tempo fa ed in tempi non sospetti, ha lavorato veramente bene; tanto che, anche adesso, scommetto che pur di non fidarsi dell'autore (che NON è cattolico, anzi...) lettori e commentatori casuali spareranno sentenze guardandosi bene da fare le doverose verifiche che lui stesso ha fatto. Anche in merito a "meriti" opinabili come lo sviluppo del capitalismo ;)

ha recensito La Chiesa Cattolica di G. K. Chesterton

G. K. Chesterton: La Chiesa Cattolica (Paperback, Italiano language, 2015, Lindau)

È con la consueta inclinazione al paradosso e all’ironia che Chesterton ci parla di un’esperienza …

Una bella riflessione universale

L'accorata arringa di Chesterton sulle virtù della Chiesa Cattolica rappresenta un'analisi senza tempo, che mi ha permesso di vedere in una diversa luce alcuni concetti, nonché di scoprire nuovi pezzi del puzzle. L'unico rammarico deriva dalla consapevolezza di stare ascoltando un convertito dal protestantesimo, e quindi un punto di vista difficilmente accettabile da un non cristiano; nonostante la maggior parte delle sue riflessioni non siano legate a questa sua origine, ma piuttosto al voler smascherare una serie di cattive abitudini ben più universali del mondo protestante: la strisciante volontà di criticare la Chiesa Cattolica quando ci si è rinchiusi in qualcosa che, anche se non chiamiamo religione, è soltanto una pessima religione.

ha recensito Zen e multiversi di Anthony Aguirre

Anthony Aguirre: Zen e multiversi (Paperback, Italiano language, 2020, Raffaello Cortina Editore)

Tramite oltre cinquanta koan, stimolanti paradossi della tradizione zen, Anthony Aguirre, fisico di primo piano, …

Complesso ma scorrevole

Il saggio mantiene quel che promette, cioè: si parla di cosmologia, fisica quantistica, metafisica ad esse collegata, frazionando il mattone in tanti piccoli capitoli che formano un arazzo multicolore sugli argomenti indicati. Capitoli che iniziano sempre con un koan e/o un piccolo racconto dove il lettore si immedesima in un viaggiatore che percorre luoghi ameni ed incontra personaggi sia reali sia fantastici, connessi agli argomenti dell'opera; a seguire una approfondita riflessione, con digressioni matematiche, fisiche e spirituali intorno al singolo argomento. Lettura non facile ma comunque scorrevole, dove si è tentati, volta per volta, di andare subito alla puntata successiva oppure di rileggere alcuni passi di quella conclusa, per capire se si è davvero capito.

Dino Buzzati, Michele Medda, Pasquale Frisenda: Il deserto dei tartari (Hardcover, Italiano language, 2024, Sergio Bonelli Editore)

Capolavoro della letteratura novecentesca, Il deserto dei tartari si veste di nuvole parlanti, in un'edizione …

Interessante trasposizione a fumetti, che riprende stile ed immaginario dell'opera originale

Difficile aggiungere qualcosa al romanzo di Buzzati. Libro e film sono sepolti nella mia memoria di 40 anni fa, ma certe immagini (evocate oppure osservate) e certe sensazioni sono comunque presenti e richiamabili. Come ben spiegato nella prefazione, il mezzo fumetto si pone a metà strada tra scritto e cinema, permettendoci di gustare immagini "da leggere" con la calma e dedizione necessarie, potendo facilmente soffermarsi e/o tornare su frammenti già passati. Lo stile di scrittura riprende quello del romanzo, lo stile delle immagini si mantiene rarefatto ed in un certo senso "abbagliante", riuscendo ad evocare proprio le atmosfere ampie ma introspettive del romanzo. Esperimento riuscito? Senza dubbio! Produzione necessaria? Forse per introdurre all'opera con mezzi e ritmi attuali, senza dimenticare che il "ritmo" di quest'opera non può essere accellerato a piacimento. Per quanto mi riguarda risulta un suggello alle precedenti versioni, oggetto d'interesse in quanto appassionato di fumetti.

ha recensito Dio. La scienza. Le prove di Michel-Yves Bolloré

Michel-Yves Bolloré, Olivier Bonnassies: Dio. La scienza. Le prove (Paperback, Italiano language, 2024, Edizioni Sonda)

Per quasi cinque secoli si sono accumulate scoperte scientifiche che hanno suggerito che fosse possibile …

Un ricco aggiornamento per chi pensa ancora come nel 19° secolo.

Fede (e di conseguenza religione) sono concetti (e scelte) che non appartengono alla scienza. Non si arriva alla fede dalla scienza; si può osservare la scienza dal punto di vista della fede, ma sono comunque due ambiti separati: yt.artemislena.eu/watch?v=82Mon1bi1cE Ecco il "mantra" che va ripetuto nell'affrontare questo libro.

Perché il dimostrare che la scienza non è più lo spauracchio in mano ai materialisti per terrorizzare i credenti, o che molti (troppi) indizi da vari campi dello scibile umano fanno sospettare (o quantomeno ammettono come ipotesi non improbabile) la presenza di un principio creatore, potrebbe ubriacare un lettore impreparato.

Chiarito questo, per me ottima lettura ed occasione di aggiornamento+approfondimento sulle ultime scoperte/direzioni/aperture di scienza&filosofia&storia, che rimettono in campo la cosiddetta "ipotesi Dio"; ed uso la lettera maiuscola non per strizzare l'occhio ad una religione in particolare, ma per sgomberare il campo dall'illusione che qui si possa parlare di una divinità-demiurgo non …

Zerocalcare: Quando muori resta a me (Hardcover, Italian language, 2024, Bao Publishing)

Una storia che coinvolge più generazioni del ramo maschile della famiglia. Un confronto tra vissuto, …

Zerocalcare è una certezza

Questa volta Zerocalcare osa scavare nella propria famiglia, con una storia che risale sino alla 1a guerra mondiale e riscende alla sua fanciullezza ed alla separazione dei genitori. Coprotagonista il padre e, a poco a poco, le generazioni precedenti di "padri". Come sempre a cavallo tra introspezione, riflessione, umorismo mai fine a se stesso, Zerocalcare si conferma una scommessa sicura, anzi una certezza, negli acquisti di romanzi a fumetti.

Enrico Bucci: Cattivi scienziati (Italiano language, 2020, ADD Editore)

Il metodo scientifico è indubbiamente una delle risorse più raffinate di cui gli scienziati dispongono …

Leggero ma potente

Il saggio si legge bene e velocemente; chiaro, preciso, inequivocabile. L'unico rischio è che diventi "elemento da sventolare" per gente come i NoVax, nonostante al suo interno si racconti proprio di casi esemplari come quello di Andrew Wakefield; ma per saperlo bisognerebbe averlo letto prima di citarlo ;)

Fa bene ricordare che i furboni ci sono anche nel "salotto buono" della Scienza; fa bene essere consapevoli che un titolone acchiappaclick su un quotidiano qualsiasi o su FacciaLibro, anche se rimbalza un articolo scientifico, non è la Verità Assoluta discesa dal cielo, se non ha passato le forche caudine dei controllori addetti e dei debunker specifici (come l'autore stesso).

Usare la testa, avere pazienza, mantenere la calma. Anche mentre si legge di neutrini superluminali.

ha recensito Le dimore leggere di Antonio Vigilante

Antonio Vigilante: Le dimore leggere (Paperback, Italiano language, 2021, Petite Plaisance)

L’etica buddhista ha punti di contatto significativi con alcuni momenti dell’etica occidentale (il particolare lo …

Difficile ma estremamente interessante ed utile

Libro di non facile lettura; il che non è strano, essendo un saggio su un argomento non proprio colloquiale, e scritto da una persona la cui caratura e conoscenza dei contenuti sono evidenti sin dall'inizio.

Ho trovato molto pesante la prima parte, che presenta e spiega sia genesi storico-geografica, sia fondamenti principali, della religione-filosofia buddista. D'altro canto, visto lo scopo del saggio, e visto che appunto non si tratta di argomenti che ascoltiamo tutti i giorni alla radio, posso solo dire che ne valeva la pena. Ineccepibile la seconda parte, dove si delinea con ricchezza di dettagli ed opportuni confronti il percorso che porta a definire un'etica buddista. Ho scritto "una" perché, come ottimamente spiegato dall'autore, i "canoni" del buddismo sono più di uno; ed io non so se lo stesso identico percorso sia fattibile/accettabile da altri punti di vista. La lettura ha effettivamente allargato le mie conoscenze, mi ha …

Massimo Scaligero: Trattato del pensiero vivente (Paperback, Italiano language, 2006, A.C. Fondazione Massimo Scaligero - Tilopa ed.)

Leggetelo solo come l'inizio di un percorso

Un’opera difficile, tanto quanto cercare di farne una recensione. L’autore presenta e ripete ossessivamente il concetto di base, impreziosendolo in ogni capitolo con dettagli e riflessioni intorno alla sua natura, al suo raggiungimento, alle sue conseguenze: il “pensiero vivente”, forma più pura e unica vera del pensiero in quanto ente, rappresenta il traguardo di un’ascesi sublimata dalle discipline orientali cosi come da quelle occidentali; ma rappresenta anche un modo per penetrare diversamente la struttura della realtà, sensibile e sovrasensibile, diventandone principio, causa e fine. I periodi sono pesanti perché estremanente ricercati ed autorefenziali: forse lo scopo nascosto è proprio agire come un “mantra” da leggere e rileggere sinché i fondamentali da concetti diventino realtà personali accettate e conseguite. D’altronde i richiami ai capisaldi della gnosi sono evidenti, quindi il testo non può essere altro che un percorso segreto di elevazione: alla fine solo pochi saranno in grado di comporlo, concluderlo, …