Quando muori resta a me

Copertina rigida, 304 pagine

lingua Italian

Pubblicato il 20 Marzo 2024 da Bao Publishing.

ISBN:
979-12-5621-009-1
ISBN copiato!

Visualizza su OpenLibrary

(2 recensioni)

Una storia che coinvolge più generazioni del ramo maschile della famiglia. Un confronto tra vissuto, nondetto, rimorsi e rimpianti.

1 edizione

ha recensito Quando muori resta a me di Zerocalcare

Un'opera necessaria sull'affettività maschile nella nostra società machista

Prosegue l'autobiografia introspettiva di Michele Rech, e a circa dieci anni dal grande romanzo grafico di analisi della sua famiglia materna, ecco quello dedicato alla famiglia paterna – e se in Dimentica il mio nome fu la scomparsa della nonna a permettere a Zerocalcare di riconoscere che mamma Elisabeth è una persona, non solo un genitore, qui in Quando muori resta a me è la fatidica vacanza col padre Pin nella casa d'origine dei nonni a innescare un complesso lavoro di ripescaggio e sbrogliamento dei non detti, degli abbandoni, degli allontanamenti voluti e subiti, dei grovigli di torto e rancore ereditati di generazione in generazione – e il tutto non si limita al vissuto personale dei Rech padre e figlio, ma lo inquadra nelle lontane origini della famiglia nel Veneto bellunese, ieri come oggi relegato a "Meridione del Nord", nelle vergogne e nelle ombre che la generazione di papà Pin …

Zerocalcare è una certezza

Questa volta Zerocalcare osa scavare nella propria famiglia, con una storia che risale sino alla 1a guerra mondiale e riscende alla sua fanciullezza ed alla separazione dei genitori. Coprotagonista il padre e, a poco a poco, le generazioni precedenti di "padri". Come sempre a cavallo tra introspezione, riflessione, umorismo mai fine a se stesso, Zerocalcare si conferma una scommessa sicura, anzi una certezza, negli acquisti di romanzi a fumetti.

Argomenti

  • famiglia
  • umorismo
  • nevrosi