Profilo utente

Paolinus

paolinus@bookwyrm.it

Registrato 1 anno, 5 mesi fa

Mi applico ma non sono intelligente.

Questo collegamento si apre in una finestra pop-up

Libri di Paolinus

Letture correnti

Silvia Avallone: Acciaio (Italian language, 2010, Rizzoli)

Nei casermoni di via Stalingrado a Piombino avere quattordici anni è difficile. E se tuo …

Troppo acciaio

Il romanzo è pieno di acciaio. Ok, il lettore era stato avvisato con il titolo ma non pensavo ce ne fosse così tanto. Ok l'importanza della fabbrica nell'ecosistema sociale ma il fascino di tutto quell'acciaio dopo la novità delle prime pagine stufa. Invece il libro va avanti con descrizioni lunghissime e ripetitive dei forni e di tutto quello che ruota intorno alla lavorazione dell'acciaio. Ok, l'autrice ha dovuto documentarsi un sacco e giustamente doveva rientrare dello sforzo, ma dopo un po' anche basta.

Le protagoniste Anna e Francesca...a quanto pare ce l'hanno solo loro. In tutta la Toscana, le due più belle ragazze sono loro, non ce ne sono altre e tutti i maschi nessuno escluso hanno occhi solo per loro. E vai di descrizioni di sederi, seni, gambe... ma veramente? La bellezza non è un fatto oggettivo e non deriva solo dall'aspetto esteriore, ok che l'ambiente è degradato e …

ha finito di leggere Acciaio di Silvia Avallone

Silvia Avallone: Acciaio (Italian language, 2010, Rizzoli)

Nei casermoni di via Stalingrado a Piombino avere quattordici anni è difficile. E se tuo …

Il romanzo è pieno di acciaio. Ok, il lettore era stato avvisato con il titolo ma non pensavo ce ne fosse così tanto. Ok l'importanza della fabbrica nell'ecosistema sociale ma il fascino di tutto quell'acciaio dopo la novità delle prime pagine stufa. Invece il libro va avanti con descrizioni lunghissime e ripetitive dei forni e di tutto quello che ruota intorno alla lavorazione dell'acciaio. Ok, l'autrice ha dovuto documentarsi un sacco e giustamente doveva rientrare dello sforzo, ma dopo un po' anche basta.

Le protagoniste Anna e Francesca...a quanto pare ce l'hanno solo loro. In tutta la Toscana, le due più belle ragazze sono loro, non ce ne sono altre e tutti i maschi nessuno escluso hanno occhi solo per loro. E vai di descrizioni di sederi, seni, gambe... ma veramente? La bellezza non è un fatto oggettivo e non deriva solo dall'aspetto esteriore, ok che l'ambiente è degradato e …

Alessandro Perissinotto, Piero d'Ettorre: Cena di classe Nessuna valutazione

22 febbraio 2018. All’avvocato Giacomo Meroni pare una mattina come tante, fredda e limpida. I …

Oppure in bocca a un collega: “Guardacaso il mio cliente, che vive circondato da donne bellissime, avrebbe preteso favori sessuali da una cameriera di non particolare avvenenza”. Lo irritava per la venatura di disprezzo che la locuzione portava con sé, ma ancor di più per l’arbitraria negazione della legge che regola la realtà: il caso appunto. Dire “guardacaso” significava stupirsi della casualità, e questo era tanto assurdo quanto sorprendersi per la forza di gravità o per il mutare delle stagioni.

Cena di classe di ,

ha recensito Di chi è la colpa di Alessandro Piperno (Scrittori italiani e stranieri)

Alessandro Piperno: Di chi è la colpa (Italian language, 2021, Mondadori)

Dare agli altri la colpa della propria infelicità è un esercizio di malafede collaudato, una …

Di chi è la recensione

Cosa scrivere che non sia già stato scritto nelle recensioni di chi mi ha preceduto? Il Philip Roth de' noantri, il romanzo di formazione nel XX secolo, oppure la citazione “Troppe parole forbite, ragazzo mio, e non abbastanza verità” che riassume in modo estremo e necessariamente sommario l'intero romanzo? Personalmente trovo insopportabile il continuo e smodato utilizzo di termini desueti se non addirittura arcaici e comunque di uso assolutamente non comune e mi chiedo quale sia il fine: vuole forse l'autore manifestare la sua superiorità linguistica sul lettore? Prendersela con me perché ho fatto studi scientifici e non umanistici e vado in difficoltà con un lessico così costruito? Se mi capita un firmacopie gli chiedo come dedica l'equazione di Schrödinger, vediamo come se la cava. Ma nonostante questo il libro mi è piaciuto e ne consiglio la lettura perché anche se l'autore sembra tirarsela tantissimo (anche nelle parti in cui …