Damiana Atzeni ha valutato Il mondo deve sapere: 3 stelle

Il mondo deve sapere di Michela Murgia
Un romanzo, una commedia, un'inchiesta. Che diverte, fa tremare e incazzare. Il mondo deve sapere è il diario di un …
In trasloco da Goodreads, dove avevo lo status di librarian. Ora esploro il Fediverso libresco, vediamo un po' come va...
Questo collegamento si apre in una finestra pop-up
42% completato! Damiana Atzeni ha letto 11 di 26 libri.
Un romanzo, una commedia, un'inchiesta. Che diverte, fa tremare e incazzare. Il mondo deve sapere è il diario di un …
La "coppia di fatto" della Tv italiana, protagonista di una delle trasmissioni più amate dal pubblico, realizza due volumi (libri accompagnati da altrettanti dvd) in cui si può ritrovare tutta la comicità di quei venti minuti circa di trasmissione. Lo stile è quello irriverente e dissacrante di Lucianina, accompagnato e inframmezzato dagli interventi, a volte scandalizzati a volte compiaciuti, di Fazio. E chi non segue la trasmissione, difficilmente può capire quanto si possa ridere a vederli battibeccare insieme!
I DVD raccolgono il meglio degli interventi di Luciana Littizzetto a "Che tempo che fa". Pur essendo sostanzialmente dei monologhi, …
Il DVD raccoglie il meglio degli interventi di Luciana Littizzetto a "Che tempo che fa". Pur essendo sostanzialmente dei monologhi, …
Libro di veloce lettura, che ti trascina in situazioni che, in un modo o in un altro, hai senz'altro vissuto. Non importa che tu abbia viaggiato in treno, aereo, autobus o semplicemente stessi facendo la fila dal medico o alla posta per pagare le bollette, prima o poi ti ritroverai a discorrere con perfetti estranei delle cose più banali, fino ad arrivare al racconto completo della tua vita senza che nemmeno te ne accorga. Ti ritroverai immerso nei luoghi comuni fino al collo, senza possibilità di scampo, o quasi.
Un treno parte dalla stazione di Roma Termini diretto a Torino Porta Nuova; contemporaneamente da Milano Centrale il Pendolino comincia …
Avviso sul contenuto Attenzione spoiler!
Non sapevo che cosa aspettarmi da questo libro, quanto l'ho avuto in mano. In quarta di copertina, viene descritto come il diario di un uomo che parla di tutto, ma non riesce a decidersi a fare qualcosa di concreto, nella continua smania di affermazione. Io, invece, fin dalle prime pagine mi son resa conto che quell'uomo, descritto in maniera forse troppo generica, non è altri che la proiezione dell'autore del libro stesso. Sono molti i rimandi alla carriera (allora ventennale) di Fazio, tant'è che chi lo segue come affezionato fan in televisione, non faticherà a riconoscere i nomi delle persone e dei luoghi che nel libro sono indicati solo con le iniziali, per non parlare dei continui e affettuosi riferimenti a sua moglie e a Savona, la sua città. Da questo libro ho capito così tante cose di Fabio Fazio che neanche nella migliore delle interviste realizzate dai migliori giornalisti. Quando sono arrivata all'ultima pagina, mi è quasi dispiaciuto di averlo finito.
Vuoi cambiare vita? Nessun problema. Puoi fare il poeta. O le ceramiche. O coltivare la terra. O, perché no, l'astronauta. …
Un documento e un libro imperdibili Apre il Dvd la bellissima Orazione civile intitolata La parola contro la camorra. Un …
Quattro amici, quattro ragazzini che diventeranno uomini in una terra in cui crescere è un lusso da pagare caro. La …
Avviso sul contenuto Anticipazioni dal libro!
Roberto Saviano non delude mai, i suoi scritti ti tengono incollati dalla prima all'ultima pagina. In questo libro apre uno squarcio su uno degli aspetti poco analizzati dall'opinione pubblica "mainstream" ma per questo non meno importante all'interno della criminalità organizzata. Racconta come l'amore possa essere a volte un autentico terremoto all'interno delle cosche, come possa dettare legge in un ambiente dove la legge e la legalità non sono di casa e dove rischia di esserne profondamente corroso. Saviano con la sua bravura nello scrivere tratteggia uno spaccato inquietante della società italiana, analizza la psicologia dei personaggi facendoti provane empatia per persone lontanissime da noi, come le donne che finiscono invischiate in giochi e affari più grandi di loro. Uno dei punti di forza del libro è proprio questo, unita a una descrizione molto cruda di alcune scene. Gli ho dato però solo 4 stelle perché sembra che a questo libro manchi qualcosa. Non è uno dei migliori che ha scritto e ho paura che sia a causa della scomparsa di Michela Murgia che questo libro non può essere inserito tra i migliori scritti da Saviano. Forse avrebbe dovuto aspettare, metabolizzare meglio la morte della Murgia (se riuscirà mai a farlo, perché una morte così atroce difficilmente si metabolizza) prima di pubblicare il libro. Ma è un'impressione mia, magari mi sbaglio.
Due regine del narcotraffico s’incontrano in un’asfittica prigione cilena, fra loro scoppia un amore. Paolo Di Lauro, spietato boss della …
La bellezza e l'inferno: fra questi poli opposti che richiamano il pensiero di Albert Camus si estende il campo di …
Seguii questa trasmissione, nel novembre 2010, incuriosita dalle polemiche che l'avevano preceduta. Continuavo, infatti, a domandarmi come fosse possibile che una trasmissione televisiva, che ancora doveva partire, potesse generare tanto clamore. Ora come allora non mi sono pentita di averla seguita e di aver acquistato, 4 mesi più tardi, questo splendido libro. L'ho letto nel giro di due ore, ritrovandoci lo stesso spirito.
Otto capitoli, otto storie, un ritratto unico dell'Italia di oggi firmato dall'autore del bestseller internazionale Gomorra. Roberto Saviano scava dentro …