Damiana Atzeni ha finito di leggere Manuale di semiotica di Ugo Volli

Manuale di semiotica di Ugo Volli
Il funzionamento dei segni e la loro influenza sociale, il modo in cui sono costituiti e hanno effetti i testi …
In trasloco da Goodreads, dove avevo lo status di librarian. Ora esploro il Fediverso libresco, vediamo un po' come va...
Questo collegamento si apre in una finestra pop-up
42% completato! Damiana Atzeni ha letto 11 di 26 libri.
Il funzionamento dei segni e la loro influenza sociale, il modo in cui sono costituiti e hanno effetti i testi …
Il funzionamento dei segni e la loro influenza sociale, il modo in cui sono costituiti e hanno effetti i testi …
La semiotica è considerata generalmente una disciplina complicata. La sua terminologia è fatta di neologismi apparentemente astrusi dietro i quali …
La semiotica è considerata generalmente una disciplina complicata. La sua terminologia è fatta di neologismi apparentemente astrusi dietro i quali …
La semiotica, più che una disciplina unitaria, è una federazione di approcci alla teoria e all'analisi dei segni e dei …
Come si possono analizzare i significati dei linguaggi e del mondo che ci circonda? Come si può descrivere il senso …
Ricordatemi come vi pare può essere considerato il testamento spirituale di Michela Murgia. Un lungo e sincero colloquio tra l'autrice e Beppe Cottafavi, suo editor e amico, che racconta la sua vita, con tutte le dinamiche e gli inciampi del caso, nell'ora in cui la sua vita si sta spegnendo. Un libro, come tutti quelli della Murgia, che merita di essere letto, intenso e coerente con le sue idee, e che permette una rilettura più profonda dei suoi testi. La sua lucidità nel racconto è disarmante, è onesta e coraggiosa fino alla fine. All'interno si tovano anche quattro racconti ritrovati e inseriti tra un ricordo e l'altro.
La viva voce dell'intellettuale più lucida e appassionata del nostro tempo torna a visitarci per una formidabile resa dei conti …
«Immaginiamola questa ragazzina sedicenne che riceve la più misteriosa delle visite, e si sente dire che presto avrà un figlio. …
Amarsi vuol dire perdere l'equilibrio, derubarsi l'un l'altro, attrarsi e spaventarsi, scambiarsi di posto: è questo che fanno Eleonora e Chirù. La loro è una storia di apprendistato, dono, manipolazione e gioventù. Lei maestra, lui allievo, ma entrambi impreparati davanti alla lezione più difficile: quando l'amore smette di essere una forza e diventa un potere?
Quando Eleonora e Chirù s'incontrano, lui ha diciotto anni e lei venti di più. Le loro vite sembrano non avere …
"Acabar", in spagnolo, significa finire. E in sardo "accabadora" è colei che finisce. Agli occhi della comunità il suo non è il gesto di un'assassina, ma quello amorevole e pietoso di chi aiuta il destino a compiersi. È lei l'ultima madre. Maria e Tzia Bonaria vivono come madre e figlia, ma la loro intesa ha il valore speciale delle cose che si sono scelte. La vecchia sarta ha visto Maria rubacchiare in un negozio, e siccome nessuno la guardava ha pensato di prenderla con sé, perché "le colpe, come le persone, iniziano a esistere se qualcuno se ne accorge". E adesso avrà molto da insegnare a quella bambina cocciuta e sola: come cucire le asole, come armarsi per le guerre che l'aspettano, come imparare l'umiltà di accogliere sia la vita sia la morte. D'altra parte, "non c'è nessun vivo che arrivi al suo giorno senza aver avuto padri e madri …
"Acabar", in spagnolo, significa finire. E in sardo "accabadora" è colei che finisce. Agli occhi della comunità il suo non è il gesto di un'assassina, ma quello amorevole e pietoso di chi aiuta il destino a compiersi. È lei l'ultima madre. Maria e Tzia Bonaria vivono come madre e figlia, ma la loro intesa ha il valore speciale delle cose che si sono scelte. La vecchia sarta ha visto Maria rubacchiare in un negozio, e siccome nessuno la guardava ha pensato di prenderla con sé, perché "le colpe, come le persone, iniziano a esistere se qualcuno se ne accorge". E adesso avrà molto da insegnare a quella bambina cocciuta e sola: come cucire le asole, come armarsi per le guerre che l'aspettano, come imparare l'umiltà di accogliere sia la vita sia la morte. D'altra parte, "non c'è nessun vivo che arrivi al suo giorno senza aver avuto padri e madri a ogni angolo di strada".
Maria e Tzia Bonaria vivono come madre e figlia, ma la loro intesa ha il valore speciale delle cose che …
Un romanzo, una commedia, un'inchiesta. Che diverte, fa tremare e incazzare. Il mondo deve sapere è il diario di un …