Recensioni e commenti

Damiana Atzeni Blocca account

damiana85books@bookwyrm.it

Registrato 4 giorni, 5 ore fa

In trasloco da Goodreads, dove avevo lo status di librarian. Ora esploro il Fediverso libresco, vediamo un po' come va...

Questo collegamento si apre in una finestra pop-up

ha recensito Il giorno delle zucche di Fabio Fazio (Einaudi tascabili -- 1102 -- Stile libero)

Fabio Fazio: Il giorno delle zucche (Paperback, Italian language, 2003, Einaudi)

Vuoi cambiare vita? Nessun problema. Puoi fare il poeta. O le ceramiche. O coltivare la …

Recensione de Il giorno delle zucche (in precedenza pubblicata su Goodreads)

Avviso sul contenuto Attenzione spoiler!

Roberto Saviano: Noi due ci apparteniamo (Paperback, Italiano language, Fuoriscena)

Due regine del narcotraffico s’incontrano in un’asfittica prigione cilena, fra loro scoppia un amore. Paolo …

Avviso sul contenuto Anticipazioni dal libro!

Roberto Saviano: Vieni via con me (Paperback, Italian language, 2011, Feltrinelli)

Otto capitoli, otto storie, un ritratto unico dell'Italia di oggi firmato dall'autore del bestseller internazionale …

Seguii questa trasmissione, nel novembre 2010, incuriosita dalle polemiche che l'avevano preceduta. Continuavo, infatti, a domandarmi come fosse possibile che una trasmissione televisiva, che ancora doveva partire, potesse generare tanto clamore. Ora come allora non mi sono pentita di averla seguita e di aver acquistato, 4 mesi più tardi, questo splendido libro. L'ho letto nel giro di due ore, ritrovandoci lo stesso spirito.

Roberto Saviano, Asaf Hanuka: Sono ancora vivo (Hardcover, Italiano language, Bao Publishing)

Nel 2006 gli dissero che avrebbe vissuto sotto protezione per qualche settimana, ma da quel …

Sono ancora vivo è la storia di Roberto Saviano, della sua ferita più grande, di ciò che l'ha portato, nell'ottobre 2006, a vivere sotto scorta. Doveva durare solo poche settimane, dicevano. Seguo Roberto Saviano da più di undici anni e la sua storia la conoscevo già, avendola potuta ascoltare in molte occasioni, soprattutto televisive, e la lettura di questa graphic novel non ha aggiunto molto di più a ciò che già sapevo. Le sue vicissitudini, toccanti e piene di significato, si fondono con la bravura di Hanuka nel disegnare e interpretare il suo dramma interiore, la solitudine e l'incomprensione, narrate con sincerità estrema. L'ho divorato in circa due giorni, tra un impegno e l'altro. E, come al solito, 5 stelle sono troppo poche.

ha finito di leggere Bacio feroce di Roberto Saviano (Narratori Feltrinelli)

Roberto Saviano: Bacio feroce (Paperback, Italian language, 2017, Feltrinelli)

Sigillano silenzi, sanciscono alleanze, impartiscono assoluzioni e infliggono condanne, i baci feroci. Baci impressi a …

Bacio feroce è il nuovo romanzo di Roberto Saviano ed è il seguito de La paranza dei bambini, che prende le mosse da dove il romanzo precedente si era interrotto. Continua il racconto dei paranzini di Forcella comandati da Nicolas Fiorillo 'o Maraja, prosegue la sua formazione malvagia, di cui osserviamo le fasi finali di un percorso che lo porterà a essere non un semplice camorrista, ma ad avere l'intera Napoli ai suoi piedi, ad arrivare fino a Milano, Roma e pure in Albania. Fino alla tragedia finale, frutto dell'alleanza delle vecchie famiglie camorristiche che la Paranza voleva soppiantare. Il nuovo romanzo di Saviano è fantastico, se possibile ancora più bello del precedente. Bello, avvicente e incredibilmente reale. Crudo nella descrizione delle vicende dei paranzini, che si ritrovano a fare i conti con le conseguenze delle loro azioni, dalla morte del fratello del protagonista in poi. Saviano, con la sua …

Roberto Saviano: In mare non esistono taxi (Hardcover, Italian language, 2019, Contrasto)

Nel primo libro in cui l’autore dialoga con la fotografia come testimonianza della realtà, Roberto …

L'incontro di Saviano con la fotografia genera un libro che tutti dovrebbero leggere attentamente, soprattutto chi delegittima unicamente per ragioni elettorali l'opera umanitaria delle ONG. Il lavoro dello scrittore, che intervista alcuni tra i fotografi che, partecipando alle missioni di salvataggio, hanno documentato ciò che avviene nel Mediterraneo (e che alcuni governi - tra cui il nostro - vorrebbero nascondere), getta una chiara luce sul grande momento storico che l'Europa sta vivendo, un fenomeno che non può essere derubricato a semplice "emergenza immigrazione" e risolto costruendo muri o pagando altri stati affinchè imprigionino i migranti in modo che non arrivino sulle nostre coste. Il lavoro dei fotografi ha lo scopo di dare corpo, visi e sguardi sia ai soccoritori che alle persone soccorse, in modo che non siano più solo semplici numeri o stime. Le interviste e le parole di Saviano sono, come sempre, impeccabili.