Brossura, 64 pagine
lingua Italiano
Pubblicato il 1996 da Euroclub.
Brossura, 64 pagine
lingua Italiano
Pubblicato il 1996 da Euroclub.
Fino a questo momento, il mondo intero conosceva Margaret Mitchell per l'unico romanzo da lei pubblicato mentre era ancora in vita: l'ineguagliabile Via col vento. Alla sua morte, nel 1949, l'autrice stessa lasciò precise disposizioni testamentarie affiché le sue carte personali e tutti i suoi scritti, compresa la stesura originale del romanzo, venissero distrutti. Ma ora, a distanza di sessant'anni, è accaduto l'impossibile: un'altra creazione di Margaret Mitchell vede la luce, un autentico gioiello che già adombra alcune delle caratteristiche che resero Via col vento un capolavoro senza tempo. Vivace, briosa avventura d'amore e d'onore ambientata in un'isola del Sud Pacifico su cui grava un destino ineluttabile, L'isola in fondo al mare sarebbe soltanto l'intressante prova di una giovane autrice di talento qualora fosse rimasta un'opera unica. Ma ovviamente non lo è, e il fascino di questa deliziosa novella risiede anche nei molti motivi che in essa preannunciano Via col …
Fino a questo momento, il mondo intero conosceva Margaret Mitchell per l'unico romanzo da lei pubblicato mentre era ancora in vita: l'ineguagliabile Via col vento. Alla sua morte, nel 1949, l'autrice stessa lasciò precise disposizioni testamentarie affiché le sue carte personali e tutti i suoi scritti, compresa la stesura originale del romanzo, venissero distrutti. Ma ora, a distanza di sessant'anni, è accaduto l'impossibile: un'altra creazione di Margaret Mitchell vede la luce, un autentico gioiello che già adombra alcune delle caratteristiche che resero Via col vento un capolavoro senza tempo. Vivace, briosa avventura d'amore e d'onore ambientata in un'isola del Sud Pacifico su cui grava un destino ineluttabile, L'isola in fondo al mare sarebbe soltanto l'intressante prova di una giovane autrice di talento qualora fosse rimasta un'opera unica. Ma ovviamente non lo è, e il fascino di questa deliziosa novella risiede anche nei molti motivi che in essa preannunciano Via col vento: nei due personaggi maschili - uno rude e rissoso, l'altro raffinato ed elegante - che si contendono le attenzioni di una giovane donna capricciosa, tenace e indipendente ("la piccola indomita signora"), pronti ad affrontare qualsiasi cosa per difenderne l'onore; nella ricostruzione di un mondo scomparso; e nell'indimenticabile, drammatico finale. Persino il ritrovamento della novella ha un che di romantico e sembra la trama di un romanzo. A soli sedici anni, la Mitchell donò il testo, scritto a mano su due quaderni a righe, a un suo giovane corteggiatore e amico, Henry Love Angel. Egli lo nascose e lo custodì gelosamente insieme con tutte le lettere intime che Margaret gli aveva scritto e con alcune foto a lui molto care. Trascorse più di mezzo secolo prima che il figlio di Henry, resosi conto dell'importanza del materiale che aveva ereditato dal padre, presentasse il racconto, le lettere e le foto al Road to Tara Museum. il museo che la città di Atlanta ha dedicato a Via col vento e alla sua autrice. Questo testo - definito "il sogno di un'adolescente" - venne dunque donato dall'autrice come pegno d'amore e d'amicizia e si è così potuto salvare dalla distruzione sstematica dal lei stessa predisposta per tutti i suoi scritti. Ed è grazie a questo fortuito concorso di circostanze che noi oggi abbiamo il privilegio di leggere e apprezzare L'isola in fondo al mare.
Attenzione: edizione Euroclub senza ISBN