Testi contemporanei di autobiografia e di propaganda, e testi posteriori di memorialistica e retrospettiva storiografica, sul grande decennio dell'antagonismo politico in Italia, dalle prime tensioni sindacali e auto-organizzate attorno al 1967 alla repressione cruenta dei primi anni Ottanta, andando oltre e contro la ricostruzione securtaria per cui furono meramente degli "anni di piombo". Per quanto possibile, sono elencati o testi panoramici su dinamiche di rilievo nazionale, o monografie su episodi locali-personali che o hanno avuto ramificazioni ampie o sono emblematici di tendenze nazionali; vengono evitate le analisi specifiche di singoli territori.
Antagonismo in Italia: 1967-1978 (e oltre) Pubblico
Creato e curato da cretinodicrescenzago
-
Compagna luna di Barbara Balzerani
Compagna luna, l’autobiografia di Barbara Balzerani, tra i massimi dirigenti delle Brigate rosse, è stato pubblicato per la prima …
cretinodicrescenzago dice: Composte in galera a vent'anni di distanza dei fatti, le memorie di Balzerani ricostruiscono la sua graduale da maestra d'asilo giunta a Roma dall'hinterland laziale ad artefice del sequestro e omicidio di Aldo Moro. Se si vuole ascoltare le voci di chi fu terrorista, la sua vale la pena.
-
Con un piede impigliato nella storia di Anna Negri
Un libro che si colloca fra storia privata e pubblica, in cui autobiografia e politica si intrecciano inestricabilmente in un …
cretinodicrescenzago dice: Un'altra autobiografia a posteriori, un'altra voce di donna, questa volta la figlia del profesor Negri, il più famigerato dei "cattivi maestri" che dalle cattedre universitarie davano ragione al Movimento. La vita di una donna che era bimba nel '68 e ragazza durante il Reflusso.
-
Gli ultimi mohicani di Matteo Pucciarelli
Nel 1991 finiva l’esperienza di Democrazia Proletaria, erede dei movimenti nati nel ’68 e protagonisti degli anni Settanta. Dp ha …
-
Cosa vogliamo? Vogliamo tutto di Cinzia Arruzza
Italia, Cecoslovacchia, Stati Uniti, Germania Est, Francia, Polonia, Germania Ovest: non solo la più grande ribellione giovanile, studentesca e operaia …
-
Radio Aut di Peppino Impastato
Negli anni Settanta la radio fu il mezzo più immediato e democratico per la circolazione delle informazioni. Qui si ripercorre, …
-
Donne e lotta armata in Italia di Daniela Bini
L’ombra rosa del conflitto armato: tra narrativa storica e biografica.
Questo libro delinea il background socio-culturale e politico di alcune …
-
I movimenti omosessuali di liberazione di Mariasilvia Spolato
Edito dalla casa editrice Samonà e Savelli nel 1972, I movimenti omosessuali di liberazione di Mariasilvia Spolato rappresentò una pietra …