Antagonismo in Italia: 1967-1978 (e oltre) Pubblico

Creato e curato da cretinodicrescenzago

Una lista ragionata di storiografie analitiche e storie orali (con qua e là qualche testimonianza diretta registrata in contemporanea ai fatti) sul grande decennio dell'antagonismo politico in Italia, dalle prime tensioni sindacali e auto-organizzate all'inizio degli anni Sessanta alla repressione cruenta dei primi anni Ottanta, andando oltre e contro la ricostruzione securtaria per cui il decennio '68-'77 rappresentò meramente degli "anni di piombo" di violenza gratuita. Per quanto possibile, sono privilegiati i testi panoramici su dinamiche di rilievo nazionale e le monografie su episodi locali e personali che però o hanno avuto ramificazioni ampie ed evidenti o sono emblematici di tendenze nazionali; qua e là sono incluse trattazioni di figure ed episodi "marginali" in sé, ma utili a comprendere le cause e gli effetti a lungo termine di questa grande stagione. Come si noterà, il grosso dei testi è pubblicato da case editrici specializzate (Alegre, Mimesis, Red Star Press, Agenzia …

  1. Corpo estraneo di ,

    Nessuna valutazione

    Frutto di un lavoro di ricerca decennale, Corpo estraneo ricostruisce per la prima volta la vicenda biografica di Giorgio Vale, …

    cretinodicrescenzago dice:

    Per assurdo che possa sembrare, uno dei più importanti terroristi neofascisti è stato l'italo-eritreo Giorgio Vale, e la sua vicenda è uno snodo cruciale per ricostruire il nesso fra i "pistoleri" neri di fine anni Settanta, i "bombaroli" neri operativi lungo tutto il decennio, e le mafie.

  2. Le stragi sono tutte un mistero di  (Fact Checking)

    Nessuna valutazione

    Patria dei misteri. Terra delle mezze verità. Luogo di omertà e silenzi impenetrabili. È davvero questa l’Italia? Oppure negli anni …

  3. La «banda 22 ottobre» di  (DeriveApprodi -- 73)

    Nessuna valutazione

    I prodromi della strategia politica della lotta armata.

    In allegato il filmato in DVD di Stefano Barabino e Andrea Teglio …

    cretinodicrescenzago dice:

    Curiosamente (o forse no), le prime azioni armate contro lo Stato italiano furono mosse dalla genovese "Banda 22 ottobre", una realtà poco ricordata e sgominata dalle autorità abbastanza presto, ma la cui storia ha comunque fornito basi tecniche e simboliche alle "sigle" che sarebbero giunte poi.

  4. Prima linea di 

    Nessuna valutazione

    Oltre le Brigate rosse: l’altra lotta armata

    Nell’affollato panorama della sinistra rivoluzionaria degli anni Settanta l’organizzazione Prima linea rappresenta uno …

    cretinodicrescenzago dice:

    Le BR sono state il gruppo eversivo rosso più duraturo, ma non furono affatto l'unico: al contrario, gli ex elementi più bellicosi fuoriusciti da Lc e Pot.Op., ricoagulatisi come Prima Linea, portarono avanti una guerriglia altrettanto brutale, ma con metodologie e finalità quasi antipodiche.

  5. Donne e lotta armata in Italia di 

    Nessuna valutazione

    L’ombra rosa del conflitto armato: tra narrativa storica e biografica.

    Questo libro delinea il background socio-culturale e politico di alcune …

    cretinodicrescenzago dice:

    Se in Italia la "seconda ondata" femminista era iniziata congiutamente alle mobilitazioni del '68-'69, era inevitabile che fra le Italiane militanti alcune prendessero le armi entro i gruppi eversivi di sinistra (e una "mosca nera" lo fece a destra). Queste sono alcune di loro.

  6. Figli di nessuno di 

    Nessuna valutazione

    Figli di nessuno è la storia di una straordinaria esperienza collettiva vissuta per due decenni. All’inizio degli anni Settanta, nel …

    cretinodicrescenzago dice:

    La storiografia implica spesso, erroneamente, che i gruppi operaisti strutturati e attivi nelle grandi città costituissero l'interezza della "Sinistra di Movimento"; questo testo porta invece in luce le esperienze di auto-organizzazione "liquida" nella provincia lombarda.

  7. Con un piede impigliato nella storia di 

    Nessuna valutazione

    Un libro che si colloca fra storia privata e pubblica, in cui autobiografia e politica si intrecciano inestricabilmente in un …

    cretinodicrescenzago dice:

    Un'altra autobiografia a posteriori, un'altra voce di donna, questa volta la figlia del profesor Negri, il più famigerato dei "cattivi maestri" che dalle cattedre universitarie avevano formulato l'operaismo. La vita di una donna che era bimba nel '68 e appena adolescente nel '77.

  8. «La lotta è armata» di 

    Nessuna valutazione

    Ragioni e presupposti della violenza politica.

    «La lotta è armata» fu il messaggio diffuso dalla foto della pistola puntata alla …

  9. L'affaire Moro di 

    Scritto a caldo nel 1978, questo libro non ha che guadagnato con gli anni. Mentre, in una nobile gara di …

    cretinodicrescenzago dice:

    Nel marzo 1978, il presidente del consiglio democristiano Aldo Moro è rapito dalle Brigate Rosse; le trattative di riscatto fallirano e Moro verrà giustiziato nel maggio dello stesso anno. Da deputato del Partito Radicale, Sciascia analizza i fatti e mette nero su bianco che Moro fu lasciato morire.

  10. I movimenti omosessuali di liberazione di 

    Nessuna valutazione

    Edito dalla casa editrice Samonà e Savelli nel 1972, I movimenti omosessuali di liberazione di Mariasilvia Spolato rappresentò una pietra …

    cretinodicrescenzago dice:

    Durante il '68-'69 nacquero i movimenti di liberazione omosessuali, prima negli USA e poi in Italia con il collettivo politico FUORI!, pienamente inserito nel nostro panorama antagonista. Militante del FUORI!, Spolato curò prontamente quest'antologia di contributi sia italiani sia internazionali.

  11. Figli dell'officina di 

    Nessuna valutazione

    La straordinaria testimonianza di uno tra i massimi protagonisti delle vicende di Prima linea.

    Questa testimonianza è un documento fondamentale …

  12. Radio Aut di 

    Nessuna valutazione

    Negli anni Settanta la radio fu il mezzo più immediato e democratico per la circolazione delle informazioni. Qui si ripercorre, …

    cretinodicrescenzago dice:

    Se aderire al Movimento voleva dire portare avanti l'auto-organizzazione operaia, in Sicilia voleva dire anche la militanza antimafia, sfruttando la stampa alternativa e in particolare le radio libere. La controinformazione fu il campo di battaglia prescelto da Giuseppe "Peppino" Impastato.

  13. Storia di Ordine nuovo di ,

    Nessuna valutazione

    Organizzazione extraparlamentare di estrema destra, gruppo terroristico, movimento clandestino. Il giornalista e storico Aldo Giannuli, profondo conoscitore dei retroscena legati …

  14. 12 aprile 1973. Il "giovedì nero" di Milano di 

    Nessuna valutazione

    «Neppure i morti saranno al sicuro dal nemico, se vince»

    Il 12 aprile 1973 il Movimento Sociale Italiano e il …

  15. Miccia corta di 

    Nessuna valutazione

    NUOVA EDIZIONE AMPLIATA

    Sergio Segio, il «comandante Sirio», è stato tra i fondatori di Prima Linea, l’organizzazione armata di estrema …

Ordine lista

Incorpora questa lista in un sito web