«La lotta è armata»

Sinistra rivoluzionaria e violenza politica in Italia (1969-1972)

Brossura, 384 pagine

lingua Italiano

Pubblicato il 2014 da DeriveApprodi.

ISBN:
978-88-6548-109-7
ISBN copiato!
Numero OCLC:
903599138

Visualizza su OpenLibrary

Nessuna valutazione (0 recensioni)

Ragioni e presupposti della violenza politica.

«La lotta è armata» fu il messaggio diffuso dalla foto della pistola puntata alla tempia dell’ingegnere Macchiarini, della fabbrica milanese Sit-Siemens, nel marzo del 1972. Era il primo sequestro-lampo a opera delle neonate Brigate rosse. Da quella data alla metà degli anni Ottanta una serie di formazioni della sinistra rivoluzionaria sconvolsero con le loro azioni armate il clima politico e sociale del nostro paese.

Quali fattori determinarono una escalation tanto drammatica? Per quali ragioni alcuni gruppi della sinistra extra-parlamentare considerarono persuasiva l’ipotesi della violenza? Perché i progetti di lotta armata si rivelarono tanto seduttivi agli occhi di migliaia di militanti?

Questo libro ricostruisce storicamente i complessi processi che incubarono quel fenomeno a partire dalla nascita, la crescita, la diffusione e l’organizzazione della violenza politica scaturita dal ciclo di lotte sociali del biennio ’68-’69.

Con scrupolo l’autore indaga sulla documentazione teorica e sulla pubblicistica di …

1 edizione

Argomenti

  • Terrorism
  • History
  • Left-wing extremists
  • Political violence

Luoghi

  • Italy

Liste