Testi contemporanei di autobiografia e di propaganda, e testi posteriori di memorialistica e retrospettiva storiografica, sul grande decennio dell'antagonismo politico in Italia, dalle prime tensioni sindacali e auto-organizzate attorno al 1967 alla repressione cruenta dei primi anni Ottanta, andando oltre e contro la ricostruzione securtaria per cui furono meramente degli "anni di piombo". Per quanto possibile, sono elencati o testi panoramici su dinamiche di rilievo nazionale, o monografie su episodi locali-personali che o hanno avuto ramificazioni ampie o sono emblematici di tendenze nazionali; vengono evitate le analisi specifiche di singoli territori.
Antagonismo in Italia: 1967-1978 (e oltre) Pubblico
Creato e curato da cretinodicrescenzago
-
La luna sotto casa di Primo Moroni
CONTIENE CD AUDIO DI UNA CONFERENZA DI PRIMO MORONI
La luna sotto casa narra la storia sociale di Milano, dall’immediato …
cretinodicrescenzago dice: In bene e in male, Milano è stata l'epicentro del Movimento almeno dalla strage di Piazza Fontana. Questo testo ricostruisce le condizioni che hanno determinato ciò, e gli sviluppi locali che poi hanno fatto scuola nel resto d'Italia.
-
I giorni della rivolta di Claudio Bolognini
Proviamo ad alzare una barricata. È l’unico modo per tentare di fermarli. L’unico sistema che conosciamo per cercare di fermare …
-
L'orda d'oro 1968-1977 di Nanni Balestrini, Primo Moroni
A fronte di un panorama politico che ha visto crollare in pezzi il sistema dei partiti e incrinarsi istituzioni fondamentali …
-
I ragazzi della Barriera di Claudio Bolognini
Con diciotto spericolate rapine alle spalle, i protagonisti di questa vicenda riempirono le prime pagine dei quotidiani dopo l’ultimo sanguinoso …
cretinodicrescenzago dice: Per lo Stato assassini e rapinatori, per parte loro combattenti anarchici in continuità con l'azione diretta di inizio secolo e del Dopoguerra, sicuramente Cavallero e Notarnicola tracciarono una strada dei futuri extraparlamentari.
-
cretinodicrescenzago dice: Composto a ridosso dei fatti sulla base di testimonianze dirette, questo romanzo fotografa la situazione dei migranti meridionali a Torino al termine degli anni '60, gli scioperi auto-organizzati a Mirafiori e la battaglia di Corso Traiano – era iniziato l'Autunno Caldo.
-
5 stelle
Il 18 marzo 1978, due giorni dopo il sequestro di Aldo Moro, due ragazzi di diciotto anni vengono uccisi a …
-
1969: quando gli operai hanno rovesciato il mondo di Paolo Ferrero
A cinquant’anni dall’«autunno caldo», il grande rimosso dalla storia del paese.
Da Battipaglia a Mirafiori, da Porto Marghera alla Pirelli, …
cretinodicrescenzago dice: Se Balestrini mette in scena l'epopea di una specifica impresa dell'auto-organizzazione operaia, Ferrero ricostruisce da storico le mobilitazioni operaie del 1969 su tutto il territorio nazionale e la rapida saldatura con la mobilitazione degli studenti.
-
1969. L'assemblea operai studenti di Alberto Pantaloni
Il volto ribelle della classe operaia.
Sulla base di fonti d’archivio, alcune delle quali poco o mai utilizzate, questo volume …
cretinodicrescenzago dice: A formare un trittico ideale con Balestrini e Ferrero, Pantaloni ricostruisce la collaborazione permanente fra gli operai della Fiat, i gruppi studenteschi di Torino e le organizzazioni extraparlamentari già esistenti, sintesi che avrebbe portato anche in Italia delle mobilitazioni davvero di massa.
-
Ma chi ha detto che non c’è di Gianfranco Manfredi
Un disordine totale, tutto e il contrario di tutto, il caos primigenio, un caos incredibilmente creativo, nel quale ogni singola …
-
Un'Ambigua Utopia 1 di Un'Ambigua Utopia (Un'Ambigua Utopia, #1)
SOMMARIO
- Editoriale
- Il mercato della fantascienza in America
- Recensioni film: Fase IV
- Libri, riviste, pubblicazioni di SF in Italia
- Le …
cretinodicrescenzago dice: Nel dicembre 1977 un nucleo di secchioni ante litteram dell'Avanguardia Operaia di Milano aprirono una fanzine di critica culturale sulla fantascienza, intenzionata a portare in Italia quel pensiero di sinistra nell'arte fantastica che negli USA aveva per alfieri Pohl e Le Guin.
-
L'utopia concreta di Franco Schirone (Utopia concreta, #1)
Interventi di: Mara Redeghieri, Roberto Brioschi, Cosimo Scarinzi, Giulio Legnani, Enrico Moroni, Marinella Vignolo, Francesco 'Kukki' Santini, Antonio Pagliarone, Giovanni …
-
Lumi di punk di Marco Philopat
"Un’esplosione di furore, di energia positiva e negativa insieme. Il punk, nihilismo in qualche modo costruttivo."
La nascita del punk …
cretinodicrescenzago dice: Fu durante la grande Contestazione che giunse il Italia in punk angloamericano, ed è stato anche grazie all'apporto della comunità punx che il Movimento non è stato totalmente azzerato nei tragici anni Ottanta, bensì ha saputo sopravvivere carsicamente.
-
Da sempre in Italia in narrativa vale l’equazione lavoro + scrittura = letteratura industriale. Eppure le opere di Ottieri e …
cretinodicrescenzago dice: Le memorie pubblicate nel '78 da un operaio metalmeccanico pugliese, perfetta fotografia di quale fosse la vita di un proletario politicizzato e militante in quel Meridione mantenuto marginale sia dallo Stato, sia dai Movimenti delle grandi città del Nord.
-
Andare ai resti di Emilio Quadrelli
La nuova edizione aggiornata di un grande classico della storia orale e della sociologia dal basso
Sul finire degli anni …
-
Cento fuochi di Emilio Mentasti
Quando si parla di lotta armata in Italia si affronta per lo più solo la storia di alcune «organizzazioni comuniste …
cretinodicrescenzago dice: Se il "Movimento del '77" è derubricato a gemello cattivo del "movimento del '77", fu perché l'Italia si trovò in guerra civile permanente per 12 mesi, fra assalti alle sedi della DC e sparatorie con poliziotti freddati. Questo testo ricostruisce chi combatteva contro lo Stato, come e perché.