1969. L'assemblea operai studenti

Una storia dell'autunno caldo

Brossura, 176 pagine

lingua Italiano

Pubblicato il 2020 da DeriveApprodi.

ISBN:
978-88-6548-292-6
ISBN copiato!
Numero OCLC:
1153995642

Visualizza su OpenLibrary

Nessuna valutazione (0 recensioni)

Il volto ribelle della classe operaia.

Sulla base di fonti d’archivio, alcune delle quali poco o mai utilizzate, questo volume racconta la storia dell’Assemblea operai e studenti di Torino, una delle più significative del mitico «autunno caldo» italiano. Nel libro vengono analizzati i molti protagonisti di quella vicenda: i giovani operai dequalificati immigrati dal sud, refrattari all’ideologia e alla disciplina del lavoro e anche al movimento sindacale ufficiale; i soggetti politici e sociali che promossero e sostennero gli scioperi: dal Psiup al Movimento studentesco, dal «Potere operaio» di Pisa e di Torino alla Lega studenti-operai, dal Fronte della gioventù lavoratrice fino al gruppo del giornale «La classe». Alcuni di questi gruppi, dalle ceneri dell’Assemblea, avrebbero poi dato vita ad alcune fra le più importanti organizzazioni della sinistra rivoluzionaria italiana. Il periodo temporale preso in esame va dall’inizio delle lotte spontanee alla Fiat Mirafiori dell’aprile-maggio 1969 fino all’esaurirsi dell’esperienza dell’Assemblea e …

1 edizione

Argomenti

  • Labor movement
  • History
  • Working class
  • Political activity
  • Student movements
  • Politics and government

Luoghi

  • Italy

Liste