Antagonismo in Italia: 1967-1978 (e oltre) Pubblico

Creato e curato da cretinodicrescenzago

Una lista ragionata di storiografie analitiche e storie orali (con qua e là qualche testimonianza diretta registrata in contemporanea ai fatti) sul grande decennio dell'antagonismo politico in Italia, dalle prime tensioni sindacali e auto-organizzate all'inizio degli anni Sessanta alla repressione cruenta dei primi anni Ottanta, andando oltre e contro la ricostruzione securtaria per cui il decennio '68-'77 rappresentò meramente degli "anni di piombo" di violenza gratuita. Per quanto possibile, sono privilegiati i testi panoramici su dinamiche di rilievo nazionale e le monografie su episodi locali e personali che però o hanno avuto ramificazioni ampie ed evidenti o sono emblematici di tendenze nazionali; qua e là sono incluse trattazioni di figure ed episodi "marginali" in sé, ma utili a comprendere le cause e gli effetti a lungo termine di questa grande stagione. Come si noterà, il grosso dei testi è pubblicato da case editrici specializzate (Alegre, Mimesis, Red Star Press, Agenzia …

  1. ...ma l'amor mio non muore di 

    Nessuna valutazione

    Una critica ironica, divertita, colta, cattiva allo stato presente delle cose.

    Le vicende editoriali di …ma l’amor mio non muore …

    cretinodicrescenzago dice:

    A monte di tutti gruppi armati e disarmati e di tutte le istanze ideologiche particolari, il Movimento di inizio anni Settanta era un enorme carnevale progressista in cui convivevano armonicamente (o no?) tutto e il suo contrario; questa mitica antologia super-miscellanea del '71 ce lo dimostra.

  2. Underground di 

    Nessuna valutazione

    Una storia riccamente illustrata e narrata come un romanzo in cui vengono presentati tutti i personaggi e gli avvenimenti, i …

  3. I nostri anni di 

    Nessuna valutazione

    Il grande fotografo Tano D’Amico racconta le vicende sociali e politiche accadute nel 1977; di come sia riuscito a stare …

  4. Settesette di 

    Nessuna valutazione

    Un romanzo corale che ripercorre la stagione del movimento del settantasette, ultima grande utopia rivoluzionaria italiana, senza mai cedere a …

  5. Generazione di rimessa di 

    Nessuna valutazione

    Nella Roma degli anni Ottanta, tra resistenze e lampi di futuro

    Un memoriale fluido e appassionato, che muove dal blocco …

    cretinodicrescenzago dice:

    Con la calata sull'Italia della cappa plumbea della repressione e del consumismo, le esperienze sociali del decennio di contestazione sembravano totalmente morte e sepolte; in realtà, le e i superstiti di quella stagione avevano seminato, e questo memoriale racconta uno dei primi raccolti.

  6. Uccidete il Dj di 

    Nessuna valutazione

    Anni Settanta, nella Reggio Calabria post-rivolta dei «boia chi molla», mentre i cingolati delle forze dell’ordine presidiano le strade e …

  7. Lumi di punk di 

    Nessuna valutazione

    "Un’esplosione di furore, di energia positiva e negativa insieme. Il punk, nihilismo in qualche modo costruttivo."

    La nascita del punk …

    cretinodicrescenzago dice:

    Fu durante la grande Contestazione che giunse il Italia in punk angloamericano, ed è stato anche grazie all'apporto della comunità punx che il Movimento non è stato totalmente azzerato nei tragici anni Ottanta, bensì ha saputo sopravvivere carsicamente.

  8. S'avanza uno strano soldato di , ,

    Nessuna valutazione

    La saggistica che in questi anni ha trattato il decennio 1968-78, occupandosi dei movimenti di protesta protagonisti, nel nostro Paese, …

  9. Potere operaio di  (Storia di Potere Operaio, #1)

    Nessuna valutazione

    La fabbrica dei cattivi maestri

    Potere operaio nacque nell’autunno ’69 dall’aggregazione fra collettivi di intervento nelle fabbriche attivi già negli …

  10. I senza nome di 

    Nessuna valutazione

    La storia di Lotta continua raccontata da un «militante politico di base»

    Questo libro su Lotta continua racconta una «storia …

  11. Il lavoro della talpa di , , , e 1 altro

    Nessuna valutazione

    Nella grande maggioranza delle opere dedicate, da un punto di vista politico e sociale, all’analisi del periodo compreso tra la …

    cretinodicrescenzago dice:

    A dimostrazione che negli anni Ottanta il conflitto fu represso ma non interrotto, questo volume mappa tutti quei processi rivoluzionari, o comunque antagonisti, che sono riemersi come funghi durante tutto il decennio, ora da zero ora in prosecuzione di progetti preesistenti.

  12. Non c’è rivoluzione senza libidine di 

    Nessuna valutazione

    Per la prima volta disponibile lo studio di una grande esperienza politica, sociale ed esistenziale che ha coinvolto un’intera generazione. …

  13. Con ogni mezzo necessario di ,

    Nessuna valutazione

    Alla fine degli anni Ottanta, la situazione politica in Italia appare improvvisamente mutata. Soprattutto la prospettiva di un possibile superamento …

    cretinodicrescenzago dice:

    A integrare ed espandere il volume precedente, questa trattazione assume un taglio biografico e analizza i profili di dieci antagonisti caduti contro lo Stato, a partire dal "Riflusso" dopo il '78 sino alla mobilitazione No Tav sviluppatasi alla fine del millennio. Davvero, la lucha sigue.

  14. La violenza rivoluzionaria di 

    Nessuna valutazione

    Nate dal ’68, le lotte armate analizzate in una prospettiva mondiale.

    Questo libro racconta e analizza gli esiti di quella …

  15. La dissoluzione di Lotta continua e il movimento del '77 di 

    Nessuna valutazione

    La ricostruzione di una vicenda storica dimenticata.

    Il libro ricostruisce uno spaccato di storia italiana contemporanea che nella seconda metà …

Ordine lista

Incorpora questa lista in un sito web