Antagonismo in Italia: 1967-1978 (e oltre) Pubblico

Creato e curato da cretinodicrescenzago

Una lista ragionata di storiografie analitiche e storie orali (con qua e là qualche testimonianza diretta registrata in contemporanea ai fatti) sul grande decennio dell'antagonismo politico in Italia, dalle prime tensioni sindacali e auto-organizzate all'inizio degli anni Sessanta alla repressione cruenta dei primi anni Ottanta, andando oltre e contro la ricostruzione securtaria per cui il decennio '68-'77 rappresentò meramente degli "anni di piombo" di violenza gratuita. Per quanto possibile, sono privilegiati i testi panoramici su dinamiche di rilievo nazionale e le monografie su episodi locali e personali che però o hanno avuto ramificazioni ampie ed evidenti o sono emblematici di tendenze nazionali; qua e là sono incluse trattazioni di figure ed episodi "marginali" in sé, ma utili a comprendere le cause e gli effetti a lungo termine di questa grande stagione. Come si noterà, il grosso dei testi è pubblicato da case editrici specializzate (Alegre, Mimesis, Red Star Press, Agenzia …

  1. Maggio ’68 in Francia di ,

    Nessuna valutazione

    Un saggio storico sul Maggio ’68.

    Questo saggio sul «Maggio ’68» – pubblicato nel luglio dello stesso anno sulla rivista …

  2. Il Sessantotto di 

    Nessuna valutazione

    L'autore ricostruisce in questo libro il Sessantotto italiano partendo dal 1966, quando la contestazione studentesca viene alla luce con le …

  3. S-contro di ,

    Nessuna valutazione

    Con un contributo del critico musicale Alberto Campo.

    Questa è la storia di un Collettivo comunista giovanile metropolitano, S-Contro, e …

  4. Indiani a Macondo di 

    Nessuna valutazione

    Nato alla fine del 1977 a Milano su iniziativa di alcuni ex membri della disciolta Lotta Continua, tra cui Mauro …

  5. E l'America creò gli hippie di 

    Nessuna valutazione

    È stato inaspettato, travolgente, lisergico. È stata la musica, l’arte, sono state le droghe, il sesso, la libertà. Questo libro …

  6. Confindustria nella Repubblica (1946-1975) di 

    Nessuna valutazione

    Principale organizzazione di interesse degli industriali, Confindustria ha avuto un ruolo essenziale nel determinare le forme della Ricostruzione e, successivamente, …

Ordine lista

Incorpora questa lista in un sito web