Antagonismo in Italia: 1967-1978 (e oltre) Pubblico

Creato e curato da cretinodicrescenzago

Una lista ragionata di storiografie analitiche e storie orali (con qua e là qualche testimonianza diretta registrata in contemporanea ai fatti) sul grande decennio dell'antagonismo politico in Italia, dalle prime tensioni sindacali e auto-organizzate all'inizio degli anni Sessanta alla repressione cruenta dei primi anni Ottanta, andando oltre e contro la ricostruzione securtaria per cui il decennio '68-'77 rappresentò meramente degli "anni di piombo" di violenza gratuita. Per quanto possibile, sono privilegiati i testi panoramici su dinamiche di rilievo nazionale e le monografie su episodi locali e personali che però o hanno avuto ramificazioni ampie ed evidenti o sono emblematici di tendenze nazionali; qua e là sono incluse trattazioni di figure ed episodi "marginali" in sé, ma utili a comprendere le cause e gli effetti a lungo termine di questa grande stagione. Come si noterà, il grosso dei testi è pubblicato da case editrici specializzate (Alegre, Mimesis, Red Star Press, Agenzia …

  1. Il ghiaccio era sottile di 

    Nessuna valutazione

    Perché le rivoluzioni, specie quelle fallite, non si cancellano mai… Marcello Tarì

    Nel turbinio dei sommovimenti sociali e politici degli …

  2. Gli studenti della Pantera di 

    Nessuna valutazione

    A vent’anni di distanza dal 1990, il libro è la prima storia del movimento studentesco scoppiato contro la riforma universitaria …

    cretinodicrescenzago dice:

    Nell'anno scolastico 1989-'90, monta in tutta Italia una protesta studentesca che saprà respingere una riforma dell'istruzione altamente divisiva; è il movimento della Pantera, che pone fine al decennio di Riflusso e avvia il nuovo ciclo di antagonismo, sino al G8 di Genova 2001.

  3. Resistenze innaturali di 

    Nessuna valutazione

    Con un linguaggio personale e a tratti sorprendente, Beppe De Sario inserisce nella storiografia nazionale una prospettiva che non cessa …

  4. Maelstrom di 

    Nessuna valutazione

    Un salto nella storia sociale e politica del nostro paese vista con gli occhi di chi ha tentato di mutarne …

  5. Compagna luna di 

    Nessuna valutazione

    Compagna luna, l’autobiografia di Barbara Balzerani, tra i massimi dirigenti delle Brigate rosse, è stato pubblicato per la prima …

    cretinodicrescenzago dice:

    Composte in galera a vent'anni di distanza dei fatti, le memorie di Balzerani ricostruiscono la sua radicalizzazione da maestra giunta a Roma dall'hinterland laziale ad artefice del sequestro e omicidio di Aldo Moro. Se si vuole ascoltare le voci di chi fu terrorista, la sua vale la pena.

  6. Ma chi ha detto che non c’è di 

    Nessuna valutazione

    Un disordine totale, tutto e il contrario di tutto, il caos primigenio, un caos incredibilmente creativo, nel quale ogni singola …

    cretinodicrescenzago dice:

    Membro degli "Indiani Metropolitani" durante il '77, il cantautore, romanziere e fumettista Manfredi riassunse i successi e i dissesti di quella stagione nella canzone di culto "Ma chi ha detto che non c’è", e in vecchiaia l'ha espansa in questo romanzo.

  7. Settanta di ,

    Nessuna valutazione

    Ora sappiamo che la resistenza non viene prima ma dopo la catastrofe.

    Un uomo e una donna s’incontrano dopo quasi …

  8. Se vi va bene bene se no seghe di , ,

    Nessuna valutazione

    Radio Alice – per chi le vuol bene, solo «Alice» – è sgomberata dai Biechi Blu la sera del 12 …

    cretinodicrescenzago dice:

    Passato alla storia come il conduttore di Radio Alice cui la polizia fece irruzione in studio e strappò il microfono in diretta, nei tumulti di Bologna del marzo 1977, Minnella si racconta anche come militante contro la leva obbligatoria e il manicomio psichiatrico.

  9. L'aspra stagione di ,

    Nessuna valutazione

    Carlo Rivolta è stato un cronista di grande talento. Giovanissimo giornalista a “Paese Sera”, partecipa in prima fila alla nascita …

  10. bologna marzo 1977 ... fatti nostri ... di 

    Nessuna valutazione

    Nel rifiuto delle spiegazioni e nel bisogno della comunicazione sta il nodo non solo di questo libro ma dei fatti, …

  11. Alla fine dell'estate di 

    Nessuna valutazione

    Il lavoro è poco. Nocivo. Malpagato. I desideri, al contrario, non si contano. E come i sogni, abbracciano orizzonti illimitati. …

  12. 1969: quando gli operai hanno rovesciato il mondo di 

    Nessuna valutazione

    A cinquant’anni dall’«autunno caldo», il grande rimosso dalla storia del paese.

    Da Battipaglia a Mirafiori, da Porto Marghera alla Pirelli, …

  13. Percorsi del '68 di 

    Nessuna valutazione

    Parallelismi, tematiche e rielaborazioni critiche su ’68 e ’77.

    In questo libro, scorrevole e acuto, gli anni ’60 e ’70 …

  14. Settantasette di ,

    Nessuna valutazione

    Documentazione d’epoca e testimonianze dei protagonisti

    A cura di Sergio Bianchi e Lanfranco Caminiti

    In Italia il movimento politico, sociale, …

  15. I Settanta sovversivi di 

    Nessuna valutazione

    Gli anni Settanta sono stati un decennio di sovversione e di sovversivi. Politici e generali, intellettuali conservatori e servizi segreti, …

Ordine lista

Incorpora questa lista in un sito web