Brossura, 384 pagine
lingua Italiano
Pubblicato il Febbraio 2023 da zero in condotta.
Vol. 1: Azione libertaria e proletari autonomi. Milano 1969-1973 Utopia concreta, #1
Brossura, 384 pagine
lingua Italiano
Pubblicato il Febbraio 2023 da zero in condotta.
Interventi di: Mara Redeghieri, Roberto Brioschi, Cosimo Scarinzi, Giulio Legnani, Enrico Moroni, Marinella Vignolo, Francesco 'Kukki' Santini, Antonio Pagliarone, Giovanni Giovannelli, Gato Soriano. Con 170 pagine di documentazione varia (giornali, documenti, volantini).
Gli anni dal '68 al '73 aprirono ad un quindicennio costituente di Utopia concreta, giusta e gioiosa, così come la Vita deve essere. Un Tempo che ancora sta innanzi a noi e non dietro: poiché la memoria è esperienza che offre strumenti per la comprensione e l'azione nel presente, per immaginare e costruire il Futuro adesso. La società comunarda delle persone e non delle cose, dei bisogni e dei desideri, della libertà ed eguaglianza, della democrazia diretta e dell'autogestione. La narrazione a più voci e le documentazioni riportate nella pubblicazione testimoniano il tentativo di sperimentare nuovi percorsi libertari nel contesto dei movimenti a cavallo del '68 e degli anni '70. Attestano inoltre l'esistenza di un'autonomia proletaria sviluppatasi in …
Interventi di: Mara Redeghieri, Roberto Brioschi, Cosimo Scarinzi, Giulio Legnani, Enrico Moroni, Marinella Vignolo, Francesco 'Kukki' Santini, Antonio Pagliarone, Giovanni Giovannelli, Gato Soriano. Con 170 pagine di documentazione varia (giornali, documenti, volantini).
Gli anni dal '68 al '73 aprirono ad un quindicennio costituente di Utopia concreta, giusta e gioiosa, così come la Vita deve essere. Un Tempo che ancora sta innanzi a noi e non dietro: poiché la memoria è esperienza che offre strumenti per la comprensione e l'azione nel presente, per immaginare e costruire il Futuro adesso. La società comunarda delle persone e non delle cose, dei bisogni e dei desideri, della libertà ed eguaglianza, della democrazia diretta e dell'autogestione. La narrazione a più voci e le documentazioni riportate nella pubblicazione testimoniano il tentativo di sperimentare nuovi percorsi libertari nel contesto dei movimenti a cavallo del '68 e degli anni '70. Attestano inoltre l'esistenza di un'autonomia proletaria sviluppatasi in modo indipendente dai gruppi e dalle formazioni politiche presenti nel panorama di quel periodo, rivendicando proprie forme di autorganizzazione che si riallacciano ai contenuti della Prima Internazionale: "L'emancipazione dei lavoratori sarà opera dei lavoratori stessi".