Gli operaisti

Autobiografie dei cattivi maestri

Brossura, 352 pagine

lingua Italiano

Pubblicato il 2005 da DeriveApprodi.

ISBN:
978-88-88738-76-5
ISBN copiato!
Numero OCLC:
62251374

Visualizza su OpenLibrary

Nessuna valutazione (0 recensioni)

La storia degli autentici innovatori della politica come azione rivoluzionaria.

A cura di Guido Borio, Francesca Pozzi, Gigi Roggero

In Italia, alla fine degli anni Cinquanta, un ristretto gruppo di intellettuali e militanti politici di base inaugura, con la rivista «Quaderni rossi», un percorso di pensiero critico nei confronti dell’ortodossia marxista, che segnerà in modo indelebile i destini dei movimenti sociali dei decenni successivi. Gli operaisti sono passati alla storia come gli autentici innovatori della politica come azione rivoluzionaria. I loro detrattori li hanno invece bollati come i «cattivi maestri», ispiratori di teorie e pratiche estremistiche, parti delle quali sarebbero sfociate nel terrorismo di fine anni Settanta. Delle tesi operaiste si sono cibate le lotte studentesche del ’68 e quelle operaie dell’«autunno caldo» del ’69. Da esse hanno avuto origine i gruppi extraparlamentari più significativi come Potere Operaio e Lotta Continua, nuove forme di organizzazione sindacale, l’esperienza dell’Autonomia operaia, riviste, …

1 edizione

Argomenti

  • Labor movement
  • History
  • Protest movements
  • Potere operaio

Luoghi

  • Italy

Liste