Profilo utente

TamaraSasso

TamaraSasso@bookwyrm.it

Registrato 2 giorni, 23 ore fa

Questo collegamento si apre in una finestra pop-up

Obiettivo di lettura 2025

60% completato! TamaraSasso ha letto 3 di 5 libri.

Ostatni tom bestsellerowej serii, którą otwiera Genialna przyjaciółka. W skład tetralogii wchodzą również Historia nowego …

None

Sento che gli ultimi due volumi non siano concreti e convincenti come i primi. Le idee e le immagini che ho amato, come la "scancellatura", o il fantasma dei genitori (Immacolata in Elena, Donato in Nino..) qui diventano echi fastidiosi, un po' ripetitivi.

Il finale mi ha lasciata insoddisfatta, nonostante venga anticipato varie volte nella quadrilogia.
È come se l'autrice si fosse lasciata trascinare dai fatti, ormai quelli, senza poterne controllare il corso, come una padrona che viene trascinata dal cane al guinzaglio.
E allora che serve questo libro se sappiamo già dove ci porta?

Elena Ferrante: Those who leave and those who stay (2014, Europa Editions)

Since the publication of My Brilliant Friend, the first of the Neapolitan novels, Elena Ferrante's …

None

4.5 / 5

Come nel secondo libro, la storia si conclude con Nino; un personaggio che infastidisce, che scopre le fratture nelle cose e nelle persone e le asseconda, le apre completamente. Sconvolge, distrugge, genera nuovi frammenti così che gli altri (Lila, Elena...) li mettino in ordine per creare "qualcosa di grande".

Il libro l'ho sentito più debole degli altri, incostante e meno convincente. Tuttavia le immagini che Elena Ferrante esprime sono geniali, originalissime nella loro semplicità e efficacia.

Eshkol Nevo: Tre piani (Paperback, Neri Pozza)

None

3.5
Abbiamo bisogno di essere ascoltati. Scegliamo di illuderci di parlare con l'altro pur di parlare con noi stessi. Alla fine è ciò che fa lo psicologo, ci orienta e ci incoraggia al dialogo introspettivo.
Nel romanzo il lettore assiste a tre di questi incontri, che vede intrecciarsi in seguito.
Sono racconti gradevoli che mi hanno ricordato l'atmosfera di Finché il caffè è caldo per lo stile concreto, privo di fronzoli.
Ho avuto fatica a legare il secondo piano con l'Io Freudiano, dominato da un principio di equilibrio che non vedo incarnare in Hani e dalla sua vicenda.
bho, non è il mio genere

Reflections by the Lebanese-American poet, mystic, and painter on such subjects as love, marriage, joy …

None

3.5, carino. Sarò io stupida, ma alcune metafore non le ho capite. Forse si poteva riassumere tutto nel capitolo finale ("congedo"). Se vi è piaciuto L'Alchimista apprezzerete anche questo.