Profilo utente

ireneerre

ireneerre@bookwyrm.it

Registrato 1 mesi, 1 settimane fa

Questo collegamento si apre in una finestra pop-up

Melania Mazzucco: La lunga attesa dell'angelo (2010, BuRextra) 4 stelle

Review of "La lunga attesa dell'angelo" on 'Goodreads'

4 stelle

Lei crea personaggi sterminati, di enormi passioni e sofferenze, di vite affamate e affannate. E intorno Venezia nel 1500: la ricchezza, la guerra, la peste, la miseria in cui ha vissuto l'umanità fino all'altroieri, la disumanità del passato. Tintoretto ripensa alla sua vita mentre muore, in attesa del suo angelo, la figlia primogenita ma bastarda, la troppo amata.

Review of "La grande cecità: il cambiamento climatico e l'impensabile" on 'Goodreads'

1 stella

Non conosco il Ghosh narratore, ma il giornalista e saggista è di una noia incredibile. Incredibile. La fatica che ho fatto per finire questo libro. Ci sono un paio di idee molto buone, che avrebbero potuto essere espresse in meno di 50 pagine a volerla fare lunga.

Xiaolu Guo: Twenty fragments of a ravenous youth (2008, Nan A. Talese/Douleday) 3 stelle

From the author of the 2007 Orange Prize finalist A Concise Chinese-English Dictionary for Lovers …

Review of 'Twenty fragments of a ravenous youth' on 'Goodreads'

3 stelle

(l'ho letto in italiano, 20 frammenti di gioventù vorace, la casa editrice è Metropoli d'Asia)
I libri che mi raccontano la vita di persone che vivono altrove dall'Occidente partono con una stellina di vantaggio. Bello, impetuoso, un'opera prima di una giovane vorace. Ma mi ha lasciato insoddisfatta, avrei voluto di più.

"Nell immaginario paese di Corsignano, tra Toscana e Umbria, la vita procede come sempre. C'e …

Review of 'Il cinghiale che uccise Liberty Valance' on 'Goodreads'

4 stelle

Adesso non ricordo più cosa dicevano di questo libro, due anni fa, quando lo osannavano tutti. Mi piace così tanto arrivare senza aspettative che non leggo mai nemmeno le trame, nemmeno la quarta di copertina.
Io vorrei dargli cinque stelle, per quanto gli ho voluto bene. Sono emozionata adesso a scriverne.
È originale. Non è facile essere originale. Parlare di un paese della provincia senese, di figli, genitori, ricatti, matrimoni un po' così, vecchi che invecchiano, ragazzi esageratamente cinefili (io manco l'ho mai visto, L'uomo che uccise Liberty Valance), geniali, normali.
È in italiano. Non quella pseudolingua moscia e monotona che sembra una traduzione dall'inglese. Usa l'italiano, in modo (ehi) originale, suo, e colto. Non ho capito tutte le citazioni, ma non importa.
Ah, sì, certo - e c'è il cinghiale. Il cinghiale che all'improvviso capisce le cose - un tema cardine della fantascienza, di solito, e invece sta qui, …

Bruno Arpaia: Qualcosa, là fuori (Italian language, 2016, Guanda) 1 stella

Review of 'Qualcosa, là fuori' on 'Goodreads'

1 stella

Si fa leggere, ma non lo consiglio. Un La strada infarcito di spiegoni sul cambiamento climatico, la storia - il viaggio di una carovana di migranti climatici italiani, nel 2070, da Napoli alla Svezia, tra flashback dell'anziano protagonista un tempo scienziato a Stanford - subordinata all'intento didattico. Gli "omaggi" ad altri libri e film sono davvero eccessivi.