La fine dell'eternità

Paperback, 226 pagine

lingua Italian

Pubblicato il 01 Gennaio 1987 da Mondadori.

ISBN:
978-88-04-41451-3
ISBN copiato!

Visualizza su OpenLibrary

(3 recensioni)

In un futuro ancora molto lontano l'uomo ha imparato a viaggiare nel tempo, spostandosi con disinvoltura da un secolo all'altro e organizzando traffici commerciali tra ere diverse. Il viaggio nel tempo permette anche di tenere l'umanità sotto rigido controllo, modificando tutto ciò che potrebbe provocare gravi turbamenti nella storia. A effettuare i cambiamenti sono delegati gli analisti e i tecnici della chiusa casta degli Eterni, gli unici in grado di manipolare passato e futuro. Un giorno però Andrew Harlan, un giovane Eterno, si trova di fronte ad una scelta atroce: salvare l'eternità o il suo amore, e non avrà dubbi. Uno dei più brillanti romanzi di Isaac Asimov, una sconcertante epopea che si pone come alternativa possibile all'universo dei robot, dell'Impeto Galattico e della Fondazione.

37 edizioni

A masterpiece from a master

I think this is by far the best piece of SF on the time travel subject that I have ever read. The philosophical questions that it addresses, not merely about the paradoxes of time travel, but more so about the relationship between need, risk and progress, are worth the read by themselves. The excellent writing, still incredibly fresh after more than 70 years, make it a masterpiece, almost suspended in a timeless world.

ha recensito La fine dell'eternità di Isaac Asimov

La parola definitiva sull'argomento "viaggi nel tempo"

Desideravo rileggere questo romanzo di Asimov, di cui talvolta si vagheggia una trasposizione cinematografica.

L'ho fatto e posso confermare quanto dissi dopo la prima lettura: così come Watchmen può essere considerato il fumetto definitivo sui supereroi, e in un certo senso Daybreakers il film definitivo sui vampiri, così questo romanzo è a tutt'oggi l'opera definitiva sui viaggi nel tempo; il suo titolo da questo punto di vista è qualificabile come meta-linguaggio :P

Ed è stato scritto nel 1955, quasi settanta anni fa (assimilate bene questo fatto).

Diverso da altri romanzi del maestro, la sua anima di SF, pur estremamente presente e puntigliosa, viene affiancata da una storia di uomini e di sentimenti, ricca di colpi di scena e con sorpresa finale; tanto che definirlo semplicemente "romanzo di SF" è forse riduttivo, come è riduttivo definire IT di S.King un "romanzo horror". Certo, la mano dell'autore si sente, e pesantemente: il …

avatar for maxsmooth

Valuta