I love all literary genres, with a preference for narrative, sci-fi and history. I love technology, and I am old enough to remember how rosy the future looked when the Internet started becoming widespread, and the end of the cold war was at hand. I hope to be able to help new generations to go back to having a rosier look at the future, as I had the privilege of having when I was their age.
"Era scomparsa dai radar ma ora è tornata, l'ex vicequestore Colomba Caselli, e si fa …
Un altro godibile capitolo nella saga Colomba/Dante
4 stelle
Per chi ha letto già i primi tre capitoli della saga e li ha apprezzati, non c'è molto da aggiungere: qualità narrativa alta, ritmi molto elevati, tema cardine la disugaglianza che sta lacerando la nostra società. Un bellissimo thriller estivo.
Cixin Liu's trilogy-opening novel about first contact with aliens and the clandestine struggle with them …
Remembrance of Earth's Past: un'epica sulla vita e sull'universo
4 stelle
Difficile recensire una trilogia come quella di Liu senza rivelare spoiler.
La storia si svolge a partire dalla rivoluzione Maoista in Cina, scorre veloce attraverso il nostro tempo, e poi si inerpica sempre più negli abissi del tempo e dello spazio futuri.
Apprezzabile lo sforzo per mantenere, pur a livello di popular science, un certo rigore tecnico/scientifico.
Il punto di vista privilegiato è quello sino/asiatico, ma lo sguardo abbraccia tutta l'umanità con tatto e comprensione delle mille culture che caratterizzano il nostro presente e il nostro passato.
Mille questioni di natura etica, sociologica e culturale si intrecciano in un affresco che usa magistralmente la fantascienza per ragionare di temi che in ultima analisi sono la vita in società e l'universo nel senso più ampio di questi termini.
Affascinante e scorrevole, salvo in alcuni punti dove qualche taglio editoriale avrebbe reso, secondo me, il ritmo più adeguato agli eventi narrati (es., …
Difficile recensire una trilogia come quella di Liu senza rivelare spoiler.
La storia si svolge a partire dalla rivoluzione Maoista in Cina, scorre veloce attraverso il nostro tempo, e poi si inerpica sempre più negli abissi del tempo e dello spazio futuri.
Apprezzabile lo sforzo per mantenere, pur a livello di popular science, un certo rigore tecnico/scientifico.
Il punto di vista privilegiato è quello sino/asiatico, ma lo sguardo abbraccia tutta l'umanità con tatto e comprensione delle mille culture che caratterizzano il nostro presente e il nostro passato.
Mille questioni di natura etica, sociologica e culturale si intrecciano in un affresco che usa magistralmente la fantascienza per ragionare di temi che in ultima analisi sono la vita in società e l'universo nel senso più ampio di questi termini.
Affascinante e scorrevole, salvo in alcuni punti dove qualche taglio editoriale avrebbe reso, secondo me, il ritmo più adeguato agli eventi narrati (es., la grande battaglia a metà del secondo libro, non dico altro per evitare spoiler).
Per chi legge in inglese, consiglio la versione inglese, perché tradotta direttamente dall'originale in mandarino. Purtroppo la versione in italiano è tradotta a partire dalla traduzione inglese.
Il suo nome è Fumana, che nella bassa del Po vuol dire nebbia. In quel …
Dolce e amara novella sulle trasformazioni del delta del Po' tra la prima guerra mondiale e il secondo dopoguerra
Nessuna valutazione
Fumana racconta la storia di una bambina che non doveva sopravvivere i terribili momenti intorno alla prima guerra mondiale. Che non doveva sopravvivere alla mancanza dei genitori. Alla mancanza di cibo, di carezze, di tanto altro. Ma che, invece di sopravvivere, trova la forza di vivere, di trovare poesia anche dove sembra non essercene, e di diventare tutt'una con paesaggio, gente e luoghi che sopravvivono al terribile... e vivono per sempre.
Winner of the Pulitzer Prize, this book applies Godel's seminal contribution to modern mathematics to …
Le relazioni nascoste tra linguaggi formali, musica, arte e umanità
4 stelle
Un approccio giornalistico alla spiegazione del celeberrimo teorema di Gödel, cercando (e spesso trovando) paralleli e incroci con la musica del maestro dei maestri (J. S. Bach) e l'arte di uno degli artisti del '900 dalle opere più enigmatiche. Richiede qualche nozione scientifica per poter essere digerito.