Profilo utente

Ilbix

Ilbix@bookwyrm.it

Registrato 4 mesi, 1 settimana fa

Questo collegamento si apre in una finestra pop-up

Umberto Eco: Il pendolo di Foucault (Italian language, 1989, Bompiani)

Extraordinary narrative by Italian semiotician and professor Umberto Eco, who guides us through the darkest …

Review of 'Il pendolo di Foucault' on 'Goodreads'

Una “vertigine” che prende n dall’inizio e trascina il lettore nelle fantasie dei protagonisti. Un ritmo a volte lento a volte incalzante, come un turbine che fagocita la mente fino a non riuscire a distinguere (come i protagonisti) dove inizia l’invenzione del “Piano”.
Tutta l’erudizione, la poetica e l’ironia di Eco condensate in 500 pagine di quello da lui stesso definito il suo “romanzo migliore”.
Forse per capirlo in toto non basterebbero 3 lauree ma d’altronde la comprensione totale é come il segreto “il segreto più potente é un segreto senza contenuto” e il romanzo sembra evolversi continuamente e contenerne altri.
Riletto dopo 25 anni, si é stravolto il mio giudizio: illuminato e illuminante, profetico (tristemente), ironico, beffardo.

Antonio Scurati: M. Il figlio del secolo (Paperback, Italiano language, 2018, Bompiani)

La saggistica ha dissezionato ogni aspetto della sua vita, nessuno però aveva mai trattato la …

Review of 'M. Il figlio del secolo' on 'Goodreads'

Non entro nel merito del Premio, dato che non è mia competenza ma il libro è davvero molto interessante.
Argomento considerato tabù per non so quale stupidaggine pseudo intellettuale, trattato con grande leggerezza (in senso calviniano) e scrittura "veloce" che rende le oltre 800 pagine scorrevoli, chiare e adatte ad un vasto pubblico di lettori.
L'importante è non approcciarsi all'opera con i preconcetti di una polemica ignorante di chi non sa nulla della storia ma pensa di sapere sempre tutto e poter giudicare chiunque (leggasi saccenteria).
Non ritengo il romanzo una apologia di Mussolini o addirittura del Fascismo ma un ottimo affresco dell'Italia e degli italiani (non solo di ieri!).
Ottimo anche come fonte di spunti di riflessione che vadano oltre le chiacchiere da bar e la propaganda di massa.