Nessuna idea può dirsi grande se manca nella sua realizzazione.
Un taglia e cuci di situazioni cinematografiche da piccolo film distopico (o ucronico, scelta libera) col costante rischio di cadere nel complottismo
Profilo utente
Questo collegamento si apre in una finestra pop-up
Libri di Ilbix
Da leggere
Letture correnti
Attività dell’utente
Feed RSS Indietro
Ilbix ha valutato L'arte di ottenere ragione: 4 stelle
Ilbix ha valutato M. L'uomo della provvidenza: 3 stelle

M. L'uomo della provvidenza di Antonio Scurati (Il romanzo di Mussolini, #2)
Dalle "leggi fascistissime" del 1926, che sanciscono il definitivo smantellamento dello Stato liberale, fino alla grande Mostra con cui nel …
Ilbix ha valutato Il simbolo perduto: 3 stelle

Il simbolo perduto di Dan Brown (Robert Langdon, #3)
Robert Langdon, famoso professore di simbologia ad Harvard, è in viaggio per Washington.
È stato convocato d'urgenza dall'amico Peter Solomon, …
Ilbix ha valutato Il suono della domenica. Il romanzo della mia vita: 3 stelle
Ilbix ha valutato Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo: 2 stelle

Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo di Alessandro Barbero
- Gli Stati Uniti inviano in Europa Mr. Pyle per cercare di "capire qualcosa" della convulsa realtà politica del Vecchio Mondo. …
Ilbix ha recensito Furland di Tullio Avoledo (Narrazioni)
Review of 'Furland' on 'Goodreads'
1 stella
Ilbix ha valutato Antica madre: 3 stelle
Ilbix ha valutato Il Giorno Della Civetta: 3 stelle
Ilbix ha recensito Teutoburgo di Valerio Massimo Manfredi (Omnibus)
Review of 'Teutoburgo' on 'Goodreads'
4 stelle
Un libro che forse meritava di essere più ampio vista l’importanza dell’argomento ma che alla fine non delude di certo.
Probabilmente i due personaggi germanici avrebbero meritato una caratterizzazione maggiore in vista di una battaglia fondamentale per l’impero romano come quella della foresta di Teutoburgo, concentrata nella seconda parte del libro. Penso tuttavia che l’attenzione sia da spostare sulla visione del mondo e dello Stato che avevano i romani e sull’importanza dei popoli germanici, più che sugli eventi di guerra in sé. E di questo, l’opera di Manfredi é maestra fornendo come sempre spunti per approfondimenti.