ireneerre ha recensito M. Il figlio del secolo di Antonio Scurati
Review of 'M. Il figlio del secolo' on 'Goodreads'
4 stelle
Non ne sapevo nulla.
eBook, 839 pagine
lingua italiano
Pubblicato il 12 Settembre 2018 da bompiani.
Vincitore del Premio Strega, bestseller internazionale, questo è il romanzo da cui è tratta la serie Sky diretta da Joe Wright e con Luca Marinelli nei panni di Benito Mussolini.
"Lui è come una bestia: sente il tempo che viene. Lo fiuta." Lui è il giovane agitatore politico, ex leader socialista cacciato dal partito, direttore di un piccolo giornale di opposizione, che nel 1919 si mette a capo di un manipolo di reduci e delinquenti fondando a Milano i Fasci di combattimento e in una manciata di anni riesce a diventare padrone dell'Italia intera.
1919-1925: sono gli anni del Fascismo rivoluzionario, della Marcia su Roma, dello squadrismo, dell'omicidio Matteotti, della secessione dell'Aventino. E culminano con il discorso di Mussolini alla Camera del 3 gennaio 1925, atto fondativo del fascismo come regime autoritario.
La saggistica ha dissezionato ogni aspetto di questa storia, ma nessuno prima di Scurati aveva mai trattato la …
Vincitore del Premio Strega, bestseller internazionale, questo è il romanzo da cui è tratta la serie Sky diretta da Joe Wright e con Luca Marinelli nei panni di Benito Mussolini.
"Lui è come una bestia: sente il tempo che viene. Lo fiuta." Lui è il giovane agitatore politico, ex leader socialista cacciato dal partito, direttore di un piccolo giornale di opposizione, che nel 1919 si mette a capo di un manipolo di reduci e delinquenti fondando a Milano i Fasci di combattimento e in una manciata di anni riesce a diventare padrone dell'Italia intera.
1919-1925: sono gli anni del Fascismo rivoluzionario, della Marcia su Roma, dello squadrismo, dell'omicidio Matteotti, della secessione dell'Aventino. E culminano con il discorso di Mussolini alla Camera del 3 gennaio 1925, atto fondativo del fascismo come regime autoritario.
La saggistica ha dissezionato ogni aspetto di questa storia, ma nessuno prima di Scurati aveva mai trattato la parabola di Mussolini e del fascismo attraverso un romanzo. Un romanzo documentario impressionante non soltanto per la sterminata quantità di fonti a cui l'autore attinge, ma soprattutto per l'effetto che produce. Raccontando il fascismo per la prima volta dall'interno e senza nessun filtro politico o ideologico, Scurati svela una realtà rimossa da decenni e di fatto rifonda il nostro antifascismo.
Non ne sapevo nulla.
Non entro nel merito del Premio, dato che non è mia competenza ma il libro è davvero molto interessante.
Argomento considerato tabù per non so quale stupidaggine pseudo intellettuale, trattato con grande leggerezza (in senso calviniano) e scrittura "veloce" che rende le oltre 800 pagine scorrevoli, chiare e adatte ad un vasto pubblico di lettori.
L'importante è non approcciarsi all'opera con i preconcetti di una polemica ignorante di chi non sa nulla della storia ma pensa di sapere sempre tutto e poter giudicare chiunque (leggasi saccenteria).
Non ritengo il romanzo una apologia di Mussolini o addirittura del Fascismo ma un ottimo affresco dell'Italia e degli italiani (non solo di ieri!).
Ottimo anche come fonte di spunti di riflessione che vadano oltre le chiacchiere da bar e la propaganda di massa.