storia e storie di ergastolani, anche famosi; Bresci e Pertini tra loro
Reviews and Comments
pensionata, nonna, ex accademica, sempre lettrice
This link opens in a pop-up window
Gabriella Dodero finished reading Novantanove celle by Pier Vittorio Buffa (99celle, #1)
Gabriella Dodero started reading Novantanove celle by Pier Vittorio Buffa (99celle, #1)
Gabriella Dodero finished reading Miroir de nos peines by Pierre Lemaitre (Les enfants du désastre, III)
Gabriella Dodero commented on Miroir de nos peines by Pierre Lemaitre (Les enfants du désastre, III)
Gabriella Dodero finished reading Del feminismo come visione della vita by Teresa Labriola
Gabriella Dodero finished reading Hypatia by Charles Kingsley
Stiamo producendo una edizione illustrata!
Gabriella Dodero finished reading L'onorevole by Achille Bizzoni
Gabriella Dodero reviewed Killing Moon by Jo Nesbø
Gabriella Dodero commented on Les Deux Diane by Alexandre Dumas
Gabriella Dodero commented on Tenera è la notte by Francis Scott Fitzgerald
Gabriella Dodero finished reading Galileo Galilei by Angelo Gubernatis
L'autore si occupa delle qualità "non scientifiche" di Galileo, confessando la sua poca competenza scientifica, e lo considera comunque un grande scrittore della sua epoca. Si concentra sull'epistolario, e nel fare questo risulta spesso ripetitivo e noioso. Molta accurata analisi, ma un po' di sintesi l'avrei apprezzata!
Gabriella Dodero finished reading Passenger to Frankfurt by Agatha Christie
Una Agata Christie insolita, per il suo 80.mo libro uscito in occasione del suo 80.mo compleanno: questa è una spy story! Per chi amava Miss Marple, c'è comunque Lady Matilda Cleckheaton che la sostituisce degnamente.
La collana di velluto
Questo breve romanzo di Dumas fu scritto nel 1849 e comparve con il titolo La Femme aux Collier de Velours all’interno della raccolta Les Mille et Un Fantômes, con altri romanzi brevi di ispirazione fantastica. In Italia fu pubblicato a puntate dal quotidiano L’Indipendente nel 1864, senza citare chi ne fece la traduzione; ed è questa l’edizione qui digitalizzata. In seguito fu ripubblicato diverse volte, sia da solo sia insieme con altre brevi opere, anche in anni recenti. L’opera in Italia è stata intitolata La dama dal nastro di velluto, La donna dal collier di velluto, La donna dal nastro di velluto, La donna dal collare di velluto, e anche La ghigliottinata.