Damiana Atzeni ha finito di leggere Noi due ci apparteniamo di Roberto Saviano
Avviso sul contenuto Anticipazioni dal libro!
Roberto Saviano non delude mai, i suoi scritti ti tengono incollati dalla prima all'ultima pagina. In questo libro apre uno squarcio su uno degli aspetti poco analizzati dall'opinione pubblica "mainstream" ma per questo non meno importante all'interno della criminalità organizzata. Racconta come l'amore possa essere a volte un autentico terremoto all'interno delle cosche, come possa dettare legge in un ambiente dove la legge e la legalità non sono di casa e dove rischia di esserne profondamente corroso. Saviano con la sua bravura nello scrivere tratteggia uno spaccato inquietante della società italiana, analizza la psicologia dei personaggi facendoti provane empatia per persone lontanissime da noi, come le donne che finiscono invischiate in giochi e affari più grandi di loro. Uno dei punti di forza del libro è proprio questo, unita a una descrizione molto cruda di alcune scene. Gli ho dato però solo 4 stelle perché sembra che a questo libro manchi qualcosa. Non è uno dei migliori che ha scritto e ho paura che sia a causa della scomparsa di Michela Murgia che questo libro non può essere inserito tra i migliori scritti da Saviano. Forse avrebbe dovuto aspettare, metabolizzare meglio la morte della Murgia (se riuscirà mai a farlo, perché una morte così atroce difficilmente si metabolizza) prima di pubblicare il libro. Ma è un'impressione mia, magari mi sbaglio.