SergioT vorrebbe leggere Fumana di Paolo Malaguti

Fumana di Paolo Malaguti
Il suo nome è Fumana, che nella bassa del Po vuol dire nebbia. In quel mare pallido che copre ogni …
Vivo in campagna, ma lavoro in città. Amo camminare, meditare, riflettere, leggere, cucinare, scrivere, coltivare l'orto...non necessariamente in quest'ordine. Apprezzo i buoni libri, ma sono onnivoro di lettura. Sono attento alle linee editoriali degli editori, piccoli, medi o grandi che siano. Credo che per ogni momento della vita ci sia uno scrittore che possa aiutarti a sottolineare i movimenti del tuo animo e a illuminare ciò che gli abita dentro. Amo la parola: il fonema che si produce tra la bocca e i denti e le semantiche che può aprire. Sono convinto, come scrissero Samuele Bersani e Pacifico, nella canzone d'amore per i libri "Le storie che non conosci" che
Una storia che non conosci/Non è mai di seconda mano È come un viaggio improvvisato/A chilometraggio illimitato Una storia in cui tu ti specchi/Con i tuoi occhi da marziano È come una lanterna magica/Che non si ferma
Questo collegamento si apre in una finestra pop-up
Il suo nome è Fumana, che nella bassa del Po vuol dire nebbia. In quel mare pallido che copre ogni …
Un viaggio nostalgico nella televisione italiana degli anni ’90, con riferimenti a programmi iconici come “Non è la Rai” e …
Avviso sul contenuto Attenzione piccolo spoiler
...Un tuffo negli anni ‘90 come promesso dall’autore! Il romanzo narra la vita di Leonardo dall’infanzia all’età adulta con una chiave di lettura simpatica: i programmi televisivi. Si parte dalla mitica serie Love Boat vista da Leonardo bambino con il padre, passando per “Non è la Rai” e le televendite dei canali locali. É impossibile, leggendo le pagine, impedire alla mente di puntellare l’esperienza di Leonardo con quella del lettore. Con prosa veloce e ottimi dialoghi è un libro consigliato, che si fa divorare velocemente, tra ricordi, emozioni e l’esperienza particolare della vita del protagonista.
Narciso e Boccadoro si presenta come un viaggio interiore sulle possibilità della vita attraverso l’amicizia dei due protagonisti. Hesse ha creato con un periodare lungo e disteso, un confronto tra le scelte della vita e della vocazione partendo dall’assunto, implicito, che ogni uomo ha una vocazione e scoprirla permette di vivere la vita al cento per cento. La storia si dipana proprio nella ricerca della vocazione, quella dei protagonisti in primis, ma anche quella del lettore che può, attraverso i dialoghi, intraprendere un proprio viaggio verso ciò che gli abita dentro.