Riccardino

Seguito dalla prima stesura del 2005

Copertina rigida, 282 pagine

lingua Italian

Pubblicato il 16 Luglio 2020 da Sellerio editore.

ISBN:
978-88-389-4077-4
ISBN copiato!
Numero OCLC:
1184050775

Visualizza su OpenLibrary

(2 recensioni)

L'ultima indagine del commissario Montalbano in una edizione speciale in cui vengono presentate due versioni del romanzo, quella definitiva del 2016 e la prima scritta dall'autore nel 2005 e rimasta nel cassetto della casa editrice fino ad ora. Il lettore potrà così seguire i mutamenti di quella lingua individuale, unica, inventata da Andrea Camilleri e la sua evoluzione nel corso del tempo. Una sperimentazione alla quale lo scrittore teneva moltissimo e che viene resa così evidente dal confronto tra le due versioni. Il commissario Montalbano affronta un nuovo caso, il suo ultimo. Quest’ultimo mistero di Vigàta fu consegnato da Andrea Camilleri nel 2005 all’editore con l’accordo di darlo alle stampe, quando sarebbe venuto il momento, solo come epilogo della serie. Nel 2016 l’autore revisionò la prima stesura, lasciando immutata la trama, ma intervenendo profondamente nella lingua. Questo volume fa seguire alla versione definitiva del 2016 quella del 2005.

1 edizione

Riccardino, ovvero l'eredità di Camilleri (precedentemente pubblicata su Goodreads)

In molti, l'estate scorsa, quando hanno saputo del ricovero in ospedale del Maestro Camilleri, hanno trepidato e sperato che si riprendesse e che potesse continuare, in qualche modo, a lavorare alla saga del commissario più famoso d'Italia. Oltre a un grande vuoto difficilmente colmabile, la sua scomparsa ci ha lasciato, come eredità, questo libro, che è stato pubblicato in due versioni: una col solo romanzo, editato nel 2016 e consegnato alla casa editrice con la promessa di pubblicarlo una volta Camilleri fosse passato a miglior vita; un'altra, che è questa che sto recensendo, che contiene sia la versione del 2016 che quella del 2005, la prima stesura del romanzo realizzata all'epoca della pubblicazione de La luna di carta. Nel romanzo, il trentunesimo dell'intera saga, ritroviamo Montalbano alle prese non solo col solito morto ammazzato, ma anche alle prese con due conflitti inusuali: uno con l'Autore a cui aveva raccontato alcuni …

avatar for damiana85books

Valuta