Guida al consumo critico

Informazioni sul comportamento delle imprese per un consumo consapevole

Visualizza su OpenLibrary

Nessuna valutazione (1 recensione)

È stata la prima edizione di questa guida del Centro Nuovo Modello di Sviluppo, nel 1996, a portare in Italia il consumo critico. La guida, raccogliendo le notizie sul comportamento delle aziende che detengono i marchi più diffusi, invita il consumatore a premiare con le sue scelte quelle maggiormente rispettose delle condizioni di lavoro e dell'ambiente. Scegliere in maniera critica che cosa consumare significa votare ogni volta che facciamo la spesa. Ma per scegliere bisogna informarsi. Perciò questa "Guida" è la compagna inseparabile del consumatore critico, lo strumento che porta sempre con sé per sapere come si comportano le imprese che detengono i marchi più diffusi. Consumatore informato, consumatore sovrano.

Negli anni la guida ha avuto sei edizioni aggiornate, l'ultima è del 2012, e numerose ristampe; praticamente un best-seller. Si tratta anche della prima pubblicazione che segnala la nascita del primo Gas a Fidenza nel 1994.

#consumocritico #sobrietà #consumatori #consumoconsapevole …

1 edizione

La "Guida al consumo critico" pubblicata da EMI

Nessuna valutazione

La "Guida al consumo critico" pubblicata da EMI è un strumento che mira a informare i consumatori sul comportamento delle imprese e sulle conseguenze dei propri acquisti, incoraggiando una scelta consapevole basata non solo sul prezzo e sulla qualità, ma anche sulla storia dei prodotti e sulle politiche delle aziende. Questa guida, curata dal Centro Nuovo Modello di Sviluppo, fornisce informazioni dettagliate su aziende come Nestlé, Coca-Cola, Barilla e altre, analizzandone il comportamento su 11 criteri, tra cui trasparenza, abuso di potere, condizioni di lavoro e impatto ambientale. L'obiettivo è permettere ai consumatori di fare scelte che puniscano le aziende che si comportano in modo negativo e che costringano queste ultime a cambiare. La guida è disponibile in diverse edizioni e ha visto la sua prima pubblicazione nel 1995, con aggiornamenti successivi. Inoltre, la guida al consumo critico è anche un'importante risorsa per comprendere come il consumo quotidiano abbia un …

Argomenti

  • Consumatori - Guide