marino222 ha recensito Guida al consumo critico di Centro nuovo modello di sviluppo
La "Guida al consumo critico" pubblicata da EMI
La "Guida al consumo critico" pubblicata da EMI è un strumento che mira a informare i consumatori sul comportamento delle imprese e sulle conseguenze dei propri acquisti, incoraggiando una scelta consapevole basata non solo sul prezzo e sulla qualità, ma anche sulla storia dei prodotti e sulle politiche delle aziende. Questa guida, curata dal Centro Nuovo Modello di Sviluppo, fornisce informazioni dettagliate su aziende come Nestlé, Coca-Cola, Barilla e altre, analizzandone il comportamento su 11 criteri, tra cui trasparenza, abuso di potere, condizioni di lavoro e impatto ambientale. L'obiettivo è permettere ai consumatori di fare scelte che puniscano le aziende che si comportano in modo negativo e che costringano queste ultime a cambiare. La guida è disponibile in diverse edizioni e ha visto la sua prima pubblicazione nel 1995, con aggiornamenti successivi. Inoltre, la guida al consumo critico è anche un'importante risorsa per comprendere come il consumo quotidiano abbia un …
La "Guida al consumo critico" pubblicata da EMI è un strumento che mira a informare i consumatori sul comportamento delle imprese e sulle conseguenze dei propri acquisti, incoraggiando una scelta consapevole basata non solo sul prezzo e sulla qualità, ma anche sulla storia dei prodotti e sulle politiche delle aziende. Questa guida, curata dal Centro Nuovo Modello di Sviluppo, fornisce informazioni dettagliate su aziende come Nestlé, Coca-Cola, Barilla e altre, analizzandone il comportamento su 11 criteri, tra cui trasparenza, abuso di potere, condizioni di lavoro e impatto ambientale. L'obiettivo è permettere ai consumatori di fare scelte che puniscano le aziende che si comportano in modo negativo e che costringano queste ultime a cambiare. La guida è disponibile in diverse edizioni e ha visto la sua prima pubblicazione nel 1995, con aggiornamenti successivi. Inoltre, la guida al consumo critico è anche un'importante risorsa per comprendere come il consumo quotidiano abbia un impatto su scala globale, coinvolgendo risorse, energia, rifiuti e condizioni di lavoro.