Milano subalterna: vite personali e memorie collettive Pubblico

Creato e curato da cretinodicrescenzago

Testi di memoria orale, cronaca locale, biografia ed etnografia che ricostruiscono la vita dei ceti subalterni a Milano, con enfasi particolare sui movimenti di antagonismo politico radicati nei quartieri e sull'espressione locale delle sotto-contro-culture. I testi sono organizzati grossolanamente in ordine cronologico, dai fenomeni di fine Ottocento sino a quelli di inizio Millennio. Per i testi che leggono Milano in chiave di narrativa di genere, fare riferimento a quest'altra lista.

  1. Via Padova. Nascita di una periferia milanese di 

    Nessuna valutazione

    Via Padova è considerata una delle “strade simbolo” di Milano e da diversi anni è diventata archetipo di periferia, non …

  2. Anarchici a Milano (1870-1926) di 

    Nessuna valutazione

    Il testo racconta la storia del movimento anarchico milanese a partire dalle sue origini fino alle leggi sulla stampa emanate …

  3. Via Padova. Una periferia milanese sotto il regime fascista di  (Via Padova. Una periferia milanese, #2)

    Nessuna valutazione

    Via Padova è da sempre considerata una delle “strade simbolo” di Milano e da diversi anni è diventata archetipo di …

  4. La ballata del Pelé di ,

    Nessuna valutazione

    Il Pelé ha conosciuto bene la vecchia Milano e le sue osterie. Un mondo ormai scomparso, di cui è diventato …

  5. La nave dei folli di 

    Nessuna valutazione

    Ho la storia di un bel tipo da cantare / e vi prego di ascoltarla per un po’ / perché …

  6. Abbattere le mura del cielo di 

    Nessuna valutazione

    Il soffocante clima ideologico di questi anni ha completamente oscurato la ricchezza progettuale, le speranze di cambiamento e la complessità …

  7. Milano e la violenza politica, 1962-1986 di 

    Nessuna valutazione

    L’idea di Milano e la violenza politica nasce da una serie di articoli pubblicati su Repubblica per una rubrica, "La …

  8. Vita da ultras di ,

    Nessuna valutazione

    Ultras nella vita, non solo alla partita...

    Libri sul mondo del tifo calcistico ne sono usciti molti, la particolarità di …

  9. La fuga in avanti di 

    Nessuna valutazione

    ...e non ci vengano a parlare di fuga in avanti, gli specialisti delle fughe all’indietro. Da un volantino del gruppo …

  10. La banda Bellini di 

    Romanzo tratto dai racconti orali di Andrea Bellini, storia nella storia che si fa narrazione collettiva, squarcio su una memoria …

  11. Creature simili di ,

    Nessuna valutazione

    “Mentre il punk urlava fuori, il dark urlava dentro.”

    Erano dark, ma quelli più impegnati politicamente preferivano definirsi Creature simili. …

  12. Le radici del glicine di 

    Dai capelloni ai moicani. Testimonianze da una comunità ribelle sotto l’ombra dei glicini a rappresentare le radici dei movimenti sociali. …

  13. La luna sotto casa di 

    Nessuna valutazione

    CONTIENE CD AUDIO DI UNA CONFERENZA DI PRIMO MORONI

    La luna sotto casa narra la storia sociale di Milano, dall’immediato …

  14. Costretti a sanguinare di 

    I capelli sono fondamentali - bisogna tenerli dritti - in piedi - come spilli o borchie taglienti - sono un …

  15. Sei giorni troppo lunghi di 

    Nessuna valutazione

    Milano, febbraio 1979. Nel clima incandescente di fine anni Settanta, all’indomani dell’omicidio di un gioielliere vengono incriminati i giovani militanti …

Ordine lista

Incorpora questa lista in un sito web