Milano e la violenza politica, 1962-1986

La mappa della città e i luoghi della memoria

Brossura, 264 pagine

lingua Italiano

Pubblicato il 06 Dicembre 2024 da Milieu Edizioni.

ISBN:
979-12-80682-61-1
ISBN copiato!
Nessuna valutazione (0 recensioni)

L’idea di Milano e la violenza politica nasce da una serie di articoli pubblicati su Repubblica per una rubrica, "La politica della paura", voluta da Piero Colaprico. Negli articoli si ricordavano con cadenza giornaliera le tante morti avvenute a Milano per ragioni politiche nel corso di quel violentissimo conflitto sociale esploso in Italia negli anni sessanta e che per intensità non ebbe paragoni nel resto del mondo occidentale. Attivisti politici di sinistra e di destra, poliziotti, giudici, giornalisti, a volte semplici cittadini sono stati vittime di questo lungo conflitto che si è aperto con l’uccisione in piazza del Duomo dello studente Giovanni Ardizzone, passando per gli anni settanta con le morti di Giangiacomo Feltrinelli e Luigi Calabresi, no all’ultimo episodio del 1986, la morte di Luca Rossi, figlia della Legge Reale. A quella rubrica, che riportava alla luce anche tantissime storie dimenticate, di vittime “minori”, è seguito un dibattito che …

1 edizione