La congiura dei somari

Perché la scienza non può essere democratica

Copertina rigida, 172 pagine

Pubblicato il 26 Ottobre 2017 da Rizzoli.

ISBN:
978-88-17-09903-5
ISBN copiato!
Goodreads:
36410290

Visualizza su OpenLibrary

(2 recensioni)

Chi è il somaro? È un essere umano tanto babbeo da ritenersi tanto intelligente da riuscire a sapere e capire le cose senza averle studiate. Di somari, Roberto Burioni ne ha incontrati parecchi: sono quelli che pur non avendo la minima nozione di medicina o di biologia, pur non sapendo cos'è un virus e come funziona un vaccino, pretendono di convincerci che "dieci vaccini sono troppi", "le malattie guariscono da sole o grazie ai soli rimedi naturali", "le vaccinazioni obbligatorie servono solo ad arricchire le industrie farmaceutiche e quelli che sono sul loro libro-paga". Il fatto è che la scienza non è democratica: come ha detto Piero Angela, la velocità della luce non si decide per alzata di mano. Nella scienza, possono dire la loro solo coloro che per anni hanno sudato sui libri, hanno sottoposto le proprie ipotesi a una rigorosa procedura di esperimenti e controlli, possiedono un metodo …

2 edizioni

None

Un libro che mette luce su una delle più recenti (e pessime oltre che odiose) fenomenologie su internet, in particolar modo su facebook, quelli che devono dire la loro su tutto anche se ne sanno meno di zero soprattutto quando l'argomento è scientifico.
Il problema principale del libro che purtroppo non lo leggeranno le persone che invece dovrebbero assolutamente leggerlo, i somari.
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza, al conforno con la realtà, è primitiva e infantile. Eppure, è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein)

avatar for bruand

Valuta