21 Lessons for the 21st Century

372, pagine

lingua English

Pubblicato il 20 Settembre 2018 da Spiegel & Grau.

ISBN:
978-0-525-51217-2
ISBN copiato!
Numero OCLC:
1029771757
Goodreads:
38820046

Visualizza su OpenLibrary

Visualizza su Inventaire

(2 recensioni)

In Sapiens, he explored our past. In Homo Deus, he looked to our future. Now, one of the most innovative thinkers on the planet turns to the present to make sense of today's most pressing issues.

How do computers and robots change the meaning of being human? How do we deal with the epidemic of fake news? Are nations and religions still relevant? What should we teach our children?

Yuval Noah Harari's 21 Lessons for the 21st Century is a probing and visionary investigation into today's most urgent issues as we move into the uncharted territory of the future. As technology advances faster than our understanding of it, hacking becomes a tactic of war, and the world feels more polarized than ever, Harari addresses the challenge of navigating life in the face of constant and disorienting change and raises the important questions we need to ask ourselves in order to …

11 edizioni

ha recensito 21 lezioni per il XXI secolo di Yuval Noah Harari

Affronta molti temi, alcuni meglio di altri

E' un testo di un filoso diventato famosissimo. Affronta moltissimi temi: dalla crisi della democrazia liberale, al cambiamento climatico, alla disinformazione online, ai pericoli che possono sorgere con il diffondersi delle AI . Offre buone chiavi di lettura, spunti di riflessione filosofica e prova a gettare ponti fra i vari temi affrontati. Se gli argomenti sono di vostro interesse è una lettura interessante. Scrive in maniera molto chiara, lucida. Ma alcuni argomenti sono inevitabilmente trattati meglio, o in modo più originale, di altri.

Argomenti

  • World politics
  • Modern Civilization