Pierre Fermat, l’un des plus grands mathématiciens français du xviie siècle, s’était contenté de porter dans la marge de son cahier de travail : « xn + yn = zn impossible si n > 2. J’ai trouvé une solution merveilleuse, mais la place me manque ici pour la développer. »
Ce théorème allait devenir le Graal du monde mathématique. Les plus puissants esprits de tous les siècles et de toutes les nations tentèrent de venir à bout de cette équation. Ainsi Leonhard Euler, Sophie Germain, Évariste Galois, Yutaka Taniyama et Paul Wolfskehl se succédèrent sans parvenir à trouver la démonstration recherchée.
Mais, en 1993, un jeune Anglais, Andrew Wiles, Professeur à Princeton, parvint enfin à résoudre, après sept années de recherche solitaire et quelques mois de doute, l’énigme de ce problème devant le regard ébahi de la communauté scientifique.
Le Dernier Théorème de Fermat raconte cette quête. Une véritable épopée …
Pierre Fermat, l’un des plus grands mathématiciens français du xviie siècle, s’était contenté de porter dans la marge de son cahier de travail : « xn + yn = zn impossible si n > 2. J’ai trouvé une solution merveilleuse, mais la place me manque ici pour la développer. »
Ce théorème allait devenir le Graal du monde mathématique. Les plus puissants esprits de tous les siècles et de toutes les nations tentèrent de venir à bout de cette équation. Ainsi Leonhard Euler, Sophie Germain, Évariste Galois, Yutaka Taniyama et Paul Wolfskehl se succédèrent sans parvenir à trouver la démonstration recherchée.
Mais, en 1993, un jeune Anglais, Andrew Wiles, Professeur à Princeton, parvint enfin à résoudre, après sept années de recherche solitaire et quelques mois de doute, l’énigme de ce problème devant le regard ébahi de la communauté scientifique.
Le Dernier Théorème de Fermat raconte cette quête. Une véritable épopée qui met en scène, à travers l’histoire des mathématiques, les intelligences les plus brillantes.
I really enjoyed this book, it's like a thriller, chasing around the world through time to find the missing pieces to prove the theorem. For me the book might've gone a bit deeper on the different mathematical topics rather than just give a quick overview, but that would have made it way less appealing to a general audience so I totally understand the author here.
Review of "L'ultimo teorema di Fermat" on 'Goodreads'
4 stelle
Una formula banale, così semplice che la può capire anche chi ha le nozioni matematiche della scuola media (e forse pure delle elementari). Eppure, dimostrare questa formula, è stato il più arduo compito della storia della matematica.
Simon Singh usa la vicenda dell'ultimo Teorema di Fermat per raccontare la storia non solo della matematica, ma più in generale del pensiero umano. Racconta i momenti bui, come quando prima i fanatici cristiani e poi quelli islamici, uccisero la straordinaria esperienza della biblioteca d'Alessandria, contribuendo a far sprofondare le fiorenti società occidentali nel Medio Evo (serva da monito: le conquiste intellettuali e civili non sono mai definitive, si può sempre tornare indietro).
Racconta la difficoltà che le donne hanno avuto nell'ottenere il rispetto dovuto, nel mondo della scienza (un problema che permane ancora oggi: tra i tanti che nel '900 hanno dato l'assalto all'ultimo teorema di Fermat, ma non vi è nessuna …
Una formula banale, così semplice che la può capire anche chi ha le nozioni matematiche della scuola media (e forse pure delle elementari). Eppure, dimostrare questa formula, è stato il più arduo compito della storia della matematica.
Simon Singh usa la vicenda dell'ultimo Teorema di Fermat per raccontare la storia non solo della matematica, ma più in generale del pensiero umano. Racconta i momenti bui, come quando prima i fanatici cristiani e poi quelli islamici, uccisero la straordinaria esperienza della biblioteca d'Alessandria, contribuendo a far sprofondare le fiorenti società occidentali nel Medio Evo (serva da monito: le conquiste intellettuali e civili non sono mai definitive, si può sempre tornare indietro).
Racconta la difficoltà che le donne hanno avuto nell'ottenere il rispetto dovuto, nel mondo della scienza (un problema che permane ancora oggi: tra i tanti che nel '900 hanno dato l'assalto all'ultimo teorema di Fermat, ma non vi è nessuna donna).
Ma tra le storie tragiche vi è anche l'avventura di una conquista intellettuale che nasce da un dettaglio (una banale formula, appunto, appena più complicata del teorema di Pitagora), per svilupparsi in tanti campi diversi e fondamentali. Un po' di basi matematiche le ho, ma credo che chiunque possa lasciarsi trasportare da Singh in questo racconto straordinario.