L'ultimo teorema di Fermat

354, pagine

lingua Italian

Pubblicato il 1999 da Rizzoli.

ISBN:
978-88-17-11291-8
ISBN copiato!
Numero OCLC:
801157403

Visualizza su OpenLibrary

(3 recensioni)

xn + yn = zn, where n represents 3, 4, 5, ...no solution "I have discovered a truly marvelous demonstration of this proposition which this margin is too narrow to contain." With these words, the seventeenth-century French mathematician Pierre de Fermat threw down the gauntlet to future generations. What came to be known as Fermat's Last Theorem looked simple; proving it, however, became the Holy Grail of mathematics, baffling its finest minds for more than 350 years.

In Fermat's Enigma--based on the author's award-winning documentary film, which aired on PBS's "Nova"--Simon Singh tells the astonishingly entertaining story of the pursuit of that grail, and the lives that were devoted to, sacrificed for, and saved by it. Here is a mesmerizing tale of heartbreak and mastery that will forever change your feelings about mathematics.

31 edizioni

Chasing after a theorem through the ages

I really enjoyed this book, it's like a thriller, chasing around the world through time to find the missing pieces to prove the theorem. For me the book might've gone a bit deeper on the different mathematical topics rather than just give a quick overview, but that would have made it way less appealing to a general audience so I totally understand the author here.

Review of "L'ultimo teorema di Fermat" on 'Goodreads'

Una formula banale, così semplice che la può capire anche chi ha le nozioni matematiche della scuola media (e forse pure delle elementari). Eppure, dimostrare questa formula, è stato il più arduo compito della storia della matematica.

Simon Singh usa la vicenda dell'ultimo Teorema di Fermat per raccontare la storia non solo della matematica, ma più in generale del pensiero umano. Racconta i momenti bui, come quando prima i fanatici cristiani e poi quelli islamici, uccisero la straordinaria esperienza della biblioteca d'Alessandria, contribuendo a far sprofondare le fiorenti società occidentali nel Medio Evo (serva da monito: le conquiste intellettuali e civili non sono mai definitive, si può sempre tornare indietro).

Racconta la difficoltà che le donne hanno avuto nell'ottenere il rispetto dovuto, nel mondo della scienza (un problema che permane ancora oggi: tra i tanti che nel '900 hanno dato l'assalto all'ultimo teorema di Fermat, ma non vi è nessuna …

avatar for Kebnekaise

Valuta

Argomenti

  • Teorema di Fermat