Brossura, 196 pagine
lingua Italiano
Pubblicato il 01 Settembre 1995 da Edizioni Paoline.
Brossura, 196 pagine
lingua Italiano
Pubblicato il 01 Settembre 1995 da Edizioni Paoline.
Ogni domenica milioni di telespettatori la seguono nel corso della trasmissione «Quelli che il calcio...». A seconda del risultato della Lazio, è allegra o triste, rilassata o fibrillata, insofferente o tranquilla. E' suor Paola, «una suora vera, una vera suora», come ha scritto Fabio Fazio nella presentazione di questo libro. Ma com'è veramente, al di là delle due ore televisive, questa suora di cui hanno parlato i giornali di tutto il mondo? La sua storia è avvincente e consente di conoscere lo spirito, la determinazione, la bontà, la dolcezza di «suor Pa'», come la chiamano i tifosi della Lazio. «E' l'attaccante che vorrei al mio fianco», confida Beppe Signori, il bomber biancoazzurro.
Questa è la storia di un personaggio che, diventato famoso grazie alla televisione, ha confermato la validità dell'insegnamento della Chiesa: andare in mezzo alla gente, ovunque, anche sulle gradinate di uno stadio.
Ogni domenica milioni di telespettatori la seguono nel corso della trasmissione «Quelli che il calcio...». A seconda del risultato della Lazio, è allegra o triste, rilassata o fibrillata, insofferente o tranquilla. E' suor Paola, «una suora vera, una vera suora», come ha scritto Fabio Fazio nella presentazione di questo libro. Ma com'è veramente, al di là delle due ore televisive, questa suora di cui hanno parlato i giornali di tutto il mondo? La sua storia è avvincente e consente di conoscere lo spirito, la determinazione, la bontà, la dolcezza di «suor Pa'», come la chiamano i tifosi della Lazio. «E' l'attaccante che vorrei al mio fianco», confida Beppe Signori, il bomber biancoazzurro.
Questa è la storia di un personaggio che, diventato famoso grazie alla televisione, ha confermato la validità dell'insegnamento della Chiesa: andare in mezzo alla gente, ovunque, anche sulle gradinate di uno stadio.