Il bagno di Diana

, #9

Copertina rigida, 169 pagine

lingua Italiano

Pubblicato da Franco Maria Ricci.

ISBN:
978-88-216-0510-9
ISBN copiato!
(1 recensione)

Il libro di Pierre Klossowski racconta e decifra ogni dettaglio della famosa storia di Diana e Atteone, scomponendo il quadro in una rete di interessanti elementi simbolici. Gli affreschi della rocca Sanvitale di Fontanellato accompagnano il racconto con i loro putti e le loro ninfe adolescenti, opera di un pittore anch’esso poco più che adolescente (quando li dipinse Parmigianino aveva appena vent’anni). Qui le eleganze del Manierismo di cui spesso vengono sottolineati gli aspetti sofisticati e nevrotici, appaiono giovani, naturali, fragranti. Il tutto in un’eccezionale traduzione di Giancarlo Marmori con nota sugli affreschi del Parmigianino a Fontanellato di Vittorio Sgarbi.

1 edizione

Diana e Atteone: il mito reinventato.

In questo testo, difficile da classificare, Pierre Klossowski prende spunto dalle molteplici versioni classiche del mito di Diana e Atteone per ricomporle in una trama del tutto personale, visionaria e perturbante. Non si limita a riproporre la leggenda, ma la smonta e la ricostruisce intrecciando desiderio, colpa e divinità in un gioco di rimandi filosofici e simbolici. La scrittura è densa, a volte ardua, ma proprio per questo affascinante: ci si trova sospesi tra erudizione e immaginazione, tra fedeltà al mito e radicale reinvenzione. Un valore aggiunto è dato da questa edizione di Franco Maria Ricci: un piccolo libro di grande pregio, impreziosito dalle immagini del mito dipinto da Parmigianino a Fontanellato, riprodotte su carta patinata e incollate alle pagine. Un oggetto raffinato, che trasforma la lettura in un’esperienza estetica completa, dove testo e immagine si rispecchiano e si potenziano a vicenda.

Argomenti

  • saggio
  • arte
  • mitologia