MaxSmooth ha recensito L'assassinio di Socrate di Marcos Chicot (El asesinato del filósofo, #1)
5 stelle
5 stelle
Ottimo romanzo storico su Socrate e la sua morte. Ovviamente c'è anche della finzione, del resto è un romanzo storico e non un trattato di storia, però per quanto riguarda le vicende realmente accadute l'autore è rimasto molto fedele al reale svolgersi della storia. Socrate è una figura fondamentale nella storia umana, un punto cardine nella filosofia, tanto che i filosofi precedenti sono stati chiamati presocratici. Un pensiero, quello di Socrate, incredibilmente attuale con molti punti in comune tra la situazione politica del suo tempo e quella odierna.
"Dico solo che il popolo è più eccitabile nei sentimenti che portano alla violenza."
"Non mancavano mai i demagoghi disposti a esaltare le passioni del popolo per ergersene a portavoce, con l’unico fine di guadagnare influenza riconoscimento o potere. Com’è terribile la differenza tra il governo della giustizia e la tirannia dei più convincenti."
"Non è la maggioranza a decidere. In quelle …
Ottimo romanzo storico su Socrate e la sua morte. Ovviamente c'è anche della finzione, del resto è un romanzo storico e non un trattato di storia, però per quanto riguarda le vicende realmente accadute l'autore è rimasto molto fedele al reale svolgersi della storia. Socrate è una figura fondamentale nella storia umana, un punto cardine nella filosofia, tanto che i filosofi precedenti sono stati chiamati presocratici. Un pensiero, quello di Socrate, incredibilmente attuale con molti punti in comune tra la situazione politica del suo tempo e quella odierna.
"Dico solo che il popolo è più eccitabile nei sentimenti che portano alla violenza."
"Non mancavano mai i demagoghi disposti a esaltare le passioni del popolo per ergersene a portavoce, con l’unico fine di guadagnare influenza riconoscimento o potere. Com’è terribile la differenza tra il governo della giustizia e la tirannia dei più convincenti."
"Non è la maggioranza a decidere. In quelle Assemblee di pazzi a cui vai, le decisioni le prendono pochi demagoghi che convincono la maggioranza a votare quello che vogliono loro."
"erano diffusi, allora come adesso, i demagoghi che cercavano solo di istigare le masse per ottenere un appoggio che soddisfacesse le loro ambizioni di potere, spesso con conseguenze disastrose."
Quante analogie con la situazione del governo attuale italiano. Quanto farebbe comodo una stella polare come Socrate. Ma probabilmente i nostri attuali demagoghi gli farebbero fare la stessa fine.
Un libro bellissimo, che mi ha tenuto compagnia e, soprattutto, mi ha fatto pensare, cosa non scontata per un romanzo.