Goodbye to Berlin

, #2

eBook, 272 pagine

lingua English

Pubblicato il 30 Settembre 2011 da Vintage Publishing.

ISBN:
978-1-4481-0346-1
ISBN copiato!
(1 recensione)

As Cabaret returns to the West End, revisit the KitKat Club in the book that introduced Sally Bowles to the world.

Set in the 1930s, Goodbye to Berlin is the novella that inspired Cabaret, evoking the glamour and sleaze, excess and repression of Berlin society. Isherwood shows the lives of people under threat from the rise of the Nazis: a wealthy Jewish heiress, Natalia Landauer, a gay couple, Peter and Otto, and an English upper-class waif, the divinely decadent Sally Bowles.

'Brilliant sketches of a society in decay' George Orwell

'Isherwood is a master of the emotionally cathartic moment, funny and perspicacious' «Evening Standard»

37 edizioni

Berlino '30-'33 – Milano '23-'25. Stessa storia, stesso posto, stesso cabaret.

Berlino, triennio 1930-1933: la Repubblica di Weimar è relativamente stabile, crisi economica del '29 a parte, e la capitale tedesca è l'epicentro degli anni ruggenti europei – grandi magazzini, stazioni balneari, club e cabaret, hotel di lusso, artisti geniali. E di converso è anche casa di un'umanità derelitta: proletari con gli scarafaggi in casa, disoccupati lazzaroni, anziani nostalgici del Kaiser, turisti stranieri ricchi e dissoluti, immigrati dalle grandi ambizioni e dalle tasche vuote. Christopher Isherwood visse tutto ciò sulla sua pelle e lo ha immortalato in questo romanzo, mascherando con nomi di fantasia le disavventure, gli egoismi e il buon cuore dei suoi amici berlinesi: un capitolo dopo l'altro ci sfilano davanti la premurosa e pettegola Fraulein Schroder, l'avventurosa e svampita Sally Bowles, il nevrotico Peter col suo gigolò Otto, la famiglia miserabile di Otto, i suoi amichetti del cabaret di terza categoria, la smisurata ricchezza della dinastia ebrea dei …