Studi di memoria orale e/o cronaca locale e/o etnografia che ricostruiscono la vita dei ceti subalterni a Milano, con enfasi particolare sui movimenti di antagonismo politico radicati nei quartieri e sull'espressione locale delle sotto-contro-culture. I testi sono organizzati grossolanamente in ordine cronologico, dai fenomeni di fine Ottocento sino a quelli di inizio Millennio.
Storia subalterna di Milano Pubblico
Creato e curato da cretinodicrescenzago
-
Milano Off 1980-198X di Stefano Ghittoni, Maurizio Turchet, Raffaella Riva, e 26 altri
A cura di Stefano Ghittoni
Milano Off 1980-198X è un ritratto di Milano attraverso i racconti di chi l’ha vissuta …
-
Storia di un’autogestione di Primo Moroni, Cox18, Calusca City Lights
Una testimonianza breve e sintetica, dal 1976 a metà degli anni '90, dei collettivi che hanno gestito via Conchetta 18 …
-
Sei giorni troppo lunghi di Umberto Lucarelli
Milano, febbraio 1979. Nel clima incandescente di fine anni Settanta, all’indomani dell’omicidio di un gioielliere vengono incriminati i giovani militanti …
-
È la nebbia che va di Giancarlo Ascari
Giancarlo Ascari, noto da sempre come Elfo, è uno dei grandi fumettisti milanesi. Una carriera lunga quarant’anni, la sua, che …
-
Giandante X (Milano, 1899-1984). Pittore, scultore, architetto, poeta. Ha combattuto su tutti i fronti del Novecento, seguendo senza sosta la …