Il populismo nella politica italiana

Da Bossi a Berlusconi, da Grillo a Renzi

Brossura, 162 pagine

lingua Italiano

Pubblicato il 2015 da Mimesis.

ISBN:
978-88-575-2960-8
ISBN copiato!
Numero OCLC:
926739095

Visualizza su OpenLibrary

Nessuna valutazione (0 recensioni)

Se la stabilità del sistema dei partiti italiani nel dopoguerra aveva offerto opportunità molto limitate per il successo di movimenti populisti, dopo la fine della Prima repubblica lo spazio per l’agitazione e la politica populista è diventato il più ampio d’Europa. Per la prima volta attraverso un’analisi globale e comparativa, nei capitoli di questo libro viene spiegato come il populismo politico si sia sviluppato secondo quattro tipi di esperienze: quella della Lega Nord, quella del Movimento 5 Stelle e le due esperienze di “telepopulismo” guidate rispettivamente da Silvio Berlusconi e da Matteo Renzi. In tutte queste esperienze, gli attivisti e i loro leader hanno cercato di ritrovare nuovi contatti, di ascoltare e di parlare direttamente ai cittadini, proponendosi come portavoce non solo delle proteste contro la “partitocrazia”, ma anche delle loro richieste e dei loro problemi. È però necessario cogliere l’ambivalenza che caratterizza molte esperienze populiste italiane che cercano di …

1 edizione