Genesi

Come navigare nell'era dell'intelligenza artificiale

Audiolibro

Pubblicato da Mondadori.

(1 recensione)

Il tema dell'intelligenza artificiale sta dominando ormai da alcuni anni il dibattito pubblico. Questo perché, anche se abbiamo appena iniziato ad avvertire l'impatto che l'IA avrà sulle nostre vite, stiamo diventando sempre più consapevoli che i suoi effetti saranno profondi, così come sarà profondo il modo in cui essa trasformerà il nostro rapporto con la realtà, la conoscenza e la verità. Le sue potenzialità aumentano a un ritmo vertiginoso, e i progressi, come i benefici che sapremo trarne, appaiono straordinari. Tuttavia, non mancano i segnali d'allarme. L'intelligenza artificiale, infatti, impara e progredisce "senza paura e senza vergogna", evolve cioè in assenza di princìpi e di valori in grado di condizionarla o di governarla. Il suo continuo perfezionamento potrebbe quindi condurre a sviluppi imprevedibili, e tutt'altro che vantaggiosi per noi. Henry Kissinger non esita a definire questa eventualità un problema per la sopravvivenza della specie umana. Attingendo alla sua profonda conoscenza …

1 edizione

Mi aspettatvo di meglio

Ho ascoltato l'audiolibro convinto di poter imparare qualcosa di più sull'IA. Il libro è interessante e dà un po' di informazioni, ma mi sembra molto una visione generale su quello di buono l'IA potrebbe fare, cosa potremmo guadagnarci come esseri umani (in termini di conoscenza etc), ma vengono evidenziati poco i rischi (specie in ambito militare o in caso di regimi totalitari). NOn so, l'ho trovato un'occasione un po' sprecata, ma magari sono io che avevo aspettative differenti.