Brossura, 220 pagine
lingua Italiano
Pubblicato il 1996 da Rizzoli.
Brossura, 220 pagine
lingua Italiano
Pubblicato il 1996 da Rizzoli.
L'amore e la passione per Totò attore comico da alcuni anni sembra contagiare tutti: giovani, giovanissimi, adulti, anziani. La verve inesauribile, la capacità di giocare con le parole, costruendo non sensi, allusioni, doppi e tripli sensi, il flusso inarrestabile e fulminante delle battute producono una comicità ineguagliata tra i comici italiani. Questo libro ricorda allo spettatore le più belle battute di Totò e contiene il riassunto delle trame di tutti i film dai quali sono state tratte le battute e un'ampia selezione delle critiche dell'epoca.
Questo libro dovuto all'affetto di Liliana De Curtis, la figlia di Totò, e dell'autrice, la sapiente Matilde Amorosi, raccoglie le più belle battute dei film del grande attore napoletano dal 1937 al 1967, ripartire e suddivise per argomenti: la Vita, la Morte, i Soldi, l'Amore, la Fame, la Guerra, il Nord e il Sud, l'Antichità, la Jella…. Un libro che presenta in appendice le trame …
L'amore e la passione per Totò attore comico da alcuni anni sembra contagiare tutti: giovani, giovanissimi, adulti, anziani. La verve inesauribile, la capacità di giocare con le parole, costruendo non sensi, allusioni, doppi e tripli sensi, il flusso inarrestabile e fulminante delle battute producono una comicità ineguagliata tra i comici italiani. Questo libro ricorda allo spettatore le più belle battute di Totò e contiene il riassunto delle trame di tutti i film dai quali sono state tratte le battute e un'ampia selezione delle critiche dell'epoca.
Questo libro dovuto all'affetto di Liliana De Curtis, la figlia di Totò, e dell'autrice, la sapiente Matilde Amorosi, raccoglie le più belle battute dei film del grande attore napoletano dal 1937 al 1967, ripartire e suddivise per argomenti: la Vita, la Morte, i Soldi, l'Amore, la Fame, la Guerra, il Nord e il Sud, l'Antichità, la Jella…. Un libro che presenta in appendice le trame di tutti i film, da cui sono stati tratti i "detti memorabili" di Totò e un'ampia selezione delle critiche dell'epoca. In esse prevale la micidiale ironia, la filosofia spicciola e profonda, i giochi di parole e gli allucinanti scioglilingua, i lazzi, le quisquilie, le bazzecole e le pinzillacchere… Un libro che ripropone una comicità fragorosa, attualissima oggi come ieri.