eBook, 320 pagine
lingua Italiano
Pubblicato il 17 Aprile 2014 da Garzanti Classici.
eBook, 320 pagine
lingua Italiano
Pubblicato il 17 Aprile 2014 da Garzanti Classici.
Francesco d’Assisi è il santo per eccellenza: patrono d’Italia, oggetto di una sterminata devozione, paladino di una religiosità umile e raccolta in sé stessa. Studiato, discusso e interpretato da quasi un millennio, Francesco è paradossalmente anche un autore poco letto. Per questo un’edizione complessiva dei suoi scritti, dalle regole dell’ordine al testamento del santo, sofferto e illuminante, può offrire al lettore moderno una straordinaria occasione di conoscere una delle personalità più rilevanti della spiritualità occidentale. Anche alla luce del nuovo impulso dato al suo messaggio dal carisma di papa Francesco. Il volume raccoglie tutti gli scritti di Francesco d'Assisi, suddivisi in tre sezioni: Laudi e Preghiere; Lettere; Regole ed esortazioni. Il lettore può così spaziare dalle note commosse del Cantico delle creature a documenti di straordinario valore storico e letterario come il Testamento e le due Regole che li santo stesso volle dare all'ordine. La quarta parte dà voce ai …
Francesco d’Assisi è il santo per eccellenza: patrono d’Italia, oggetto di una sterminata devozione, paladino di una religiosità umile e raccolta in sé stessa. Studiato, discusso e interpretato da quasi un millennio, Francesco è paradossalmente anche un autore poco letto. Per questo un’edizione complessiva dei suoi scritti, dalle regole dell’ordine al testamento del santo, sofferto e illuminante, può offrire al lettore moderno una straordinaria occasione di conoscere una delle personalità più rilevanti della spiritualità occidentale. Anche alla luce del nuovo impulso dato al suo messaggio dal carisma di papa Francesco. Il volume raccoglie tutti gli scritti di Francesco d'Assisi, suddivisi in tre sezioni: Laudi e Preghiere; Lettere; Regole ed esortazioni. Il lettore può così spaziare dalle note commosse del Cantico delle creature a documenti di straordinario valore storico e letterario come il Testamento e le due Regole che li santo stesso volle dare all'ordine. La quarta parte dà voce ai «mille Francesco», cioè all'amplissima storia degli effetti che ha fatto seguito alla figura dell'assisiate nel corso dei secoli, da Dante Alighieri a Giovanni Paolo II da Dino Battaglia ai Simpson.
Brunetto Salvarani è teologo, giornalista e scrittore. È docente di Missiologia e Teologia del dialogo presso la Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna di Bologna e gli Istituti di studi teologici di Modena e Rimini. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Il dialogo è finito? (2011), Dio, tu e le rose (2013), La fragilità di Dio. Contrappunti teologici sul terremoto (2013).