Brossura, 194 pagine
lingua Italiano
Pubblicato da IlMezzogiorno.
Brossura, 194 pagine
lingua Italiano
Pubblicato da IlMezzogiorno.
La guerra per l'Unità d'Italia e l'origine della Questione Meridionale nel Mezzogiorno d'Italia. Nel 1860 iniziò nel Mezzogiorno d’Italia una guerra, dimenticata e nascosta dalla Storia. Si è combattuta tra Nord e Sud, come in America, come lì per interessi economici e sulla pelle della povera gente. È stata una guerra politica, combattuta per procura dalle potenze europee attraverso i Savoia per accaparrarsi le risorse dell'Italia, sfruttando l’idealismo unitario e la credulità popolare contadina. Fu Unità d'Italia, doveva esserlo ma fu monarchica poteva essere Repubblica subito. Negli anni sull'Unità si sono spesi fiumi di parole e di inchiostro, il dualismo tra borbonici e Savoia, ancora oggi alimenta il dibattito su quel periodo. I fatti storici ci dicono che dallo sbarco di Garibaldi a Marsala e il successivo in Calabria passarono più di tre mesi. Fu un’occupazione, una guerra perché successivamente ci vollero altri 10 anni per i Savoia per controllare …
La guerra per l'Unità d'Italia e l'origine della Questione Meridionale nel Mezzogiorno d'Italia. Nel 1860 iniziò nel Mezzogiorno d’Italia una guerra, dimenticata e nascosta dalla Storia. Si è combattuta tra Nord e Sud, come in America, come lì per interessi economici e sulla pelle della povera gente. È stata una guerra politica, combattuta per procura dalle potenze europee attraverso i Savoia per accaparrarsi le risorse dell'Italia, sfruttando l’idealismo unitario e la credulità popolare contadina. Fu Unità d'Italia, doveva esserlo ma fu monarchica poteva essere Repubblica subito. Negli anni sull'Unità si sono spesi fiumi di parole e di inchiostro, il dualismo tra borbonici e Savoia, ancora oggi alimenta il dibattito su quel periodo. I fatti storici ci dicono che dallo sbarco di Garibaldi a Marsala e il successivo in Calabria passarono più di tre mesi. Fu un’occupazione, una guerra perché successivamente ci vollero altri 10 anni per i Savoia per controllare tutto il Sud Italia. Il repubblicano Mazzini fu esiliato e lo stesso Garibaldi in Aspromonte fu ferito dall'esercito piemontese. Perché? “Il brigante repubblicano” esplora la figura del brigante nel contesto della storia italiana, proprio durante il periodo post-unitario. Il libro si concentra sulla vita e le esperienze di briganti che si opponevano al nuovo stato italiano, spesso in nome di ideali repubblicani e di giustizia sociale. Il testo offre una narrazione che combina elementi storici e biografici, mettendo in luce le motivazioni e le condizioni sociali che hanno portato alla nascita del fenomeno del brigantaggio. Per chi e’ interessato alla storia italiana e alle sue complessità, questo libro offre una prospettiva interessante su un capitolo spesso trascurato, raccontato in prima persona come in presa diretta da un giovane brigante repubblicano.
il link per il downoload gratuito solo per le piattaforme del fediverso è questo: digilander.libero.it/caserta24ore/downoload/Ilbriganterepubblicano2025.epub
https://digilander.libero.it/caserta24ore/downoload/Ilbriganterepubblicano2025.epub
.